AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Follemente: Veneziani racconta Dante, omaggio al premio Campiello Remo Rapino e proiezione del film sul suo romanzo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
3 Dicembre 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Il secondo giorno del Festival si apre alle 17.30 con “I nostri mestieri folli”, intervista a due condotta da Gianluca Veneziani, che dialogherà con Valeria Di Felice e Valentina Muzii, entrambe teramane, l’una editrice della Di Felice edizioni, l’altra restauratrice. Le due spiegheranno i risvolti “folli” dei loro mestieri, dalla pazzia di mettere su un’impresa che abbia a che fare coi libri al tentativo visionario di rimettere in vita e ridare nuova luce e a vecchie opere.

Alle ore 18.30 sarà la volta de “La Divina Pazzia di Dante”, lectio magistralis del giornalista e scrittore Marcello Veneziani, ideatore di FolleMente e autore del libro Dante nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l’Italia (Vallecchi, 2021). Vi emergerà lo spirito profetico del Sommo Poeta e la sua intuizione di pensare il Belpaese come nazione culturale. Da qui la follia coraggiosa di Dante di sfidare il suo tempo e la sua città natia, di mettersi contro il Papato, di trasformare la lingua e crearne una nuova; e, da ultimo, la follia lungimirante di vedere in anticipo le sorti di quella patria chiamata Italia. Ispirato da una luce alta e altra, forse divina.

Frantolio, diciottesima edizione del concorso del buon olio peligno

Cia Abruzzo: dazi USA minacciano vino, olio e pasta abruzzese: +36% di export in pericolo

14 Luglio 2025
Assemblea PD, Marinelli rieletto segretario all’unanimità: “Rinnovata fiducia sarà la base di un nuovo inizio”

Dazi Usa, Marinelli: “Almeno 350 milioni di danni, Regione assente”

14 Luglio 2025

Si continua alle ore 20.30 con lo scrittore abruzzese Remo Rapino, autore di Cronache dalla terra di Scarciafratta e di Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (Minimum Fax), vincitore del Premio Campiello nel 2020: è la storia di una sorta di Forrest Gump italiano, un cocciamatte, la testa pazza che tutti scherniscono in paese, nella cui vicenda bizzarra si riassumono anche tutte le stranezze, le contraddizioni, i fallimenti e le follie del Novecento. A seguire, alle 21.30, la proiezione del documentario “Gli occhi di Liborio”, diretto da Antonio D’Ottavio, ispirato al romanzo di Rapino e vincitore del premio speciale di letteratura ai Premi Flaiano 2021. Tutte le iniziative si svolgeranno alla Sala Ipogea.

Follemente Festival è a cura di Cooperativa Sociale 3M, con la direzione artistica di Gianluca Veneziani, con l’organizzazione di Marta Benassi, Silvia Cesarini, Emanuela Di Gaetano, Danilo Visciotti. Con il contributo di Regione Abruzzo, Provincia di Teramo, Comune di Teramo, ASL Teramo. In collaborazione con AlienAzioni Festival, John Fante Festival, Rotary Teramo Est. Sponsor tecnici: Hotel Sporting, Interno 306, Circolo Tennis Teramo

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, Green pass obbligatorio.  Per info: [email protected].

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication