Pescara. Nella mattinata del primo dicembre, al Liceo Artistico Misticoni-Bellisario di Pescara , si è svolta la Festa dell’Albero organizzata da Co.n.al.pa. Pescara – Chieti in collaborazione con una classe II dell’istituto.

Hanno presenziato l’evento la presidente della delegazione pescarese Co.n.al.pa. Annalisa Petrucciani, la vicepresidente Alessia Brignardello, botanico-paesaggista, la consigliera Silvia Pennese , il presidente del Co.n.al.pa. nazionale Alberto Colazilli, esperto di giardini.
L’albero donato al Liceo Artistico è un esemplare di Corbezzolo, uno dei simboli del paesaggio mediterraneo. Dopo una breve introduzione sulla festa degli alberi da parte della presidente Petrucciani, si è entrati nel vivo con una lezione tra storia e botanica svolta da Alessia Brignardello e Alberto Colazilli, in riferimento al Corbezzolo e alla corretta gestione dei giardini mediterranei in città.
L’albero donato al Liceo Artistico è un esemplare di Corbezzolo, uno dei simboli del paesaggio mediterraneo. Dopo una breve introduzione sulla festa degli alberi da parte della presidente Petrucciani, si è entrati nel vivo con una lezione tra storia e botanica svolta da Alessia Brignardello e Alberto Colazilli, in riferimento al Corbezzolo e alla corretta gestione dei giardini mediterranei in città.

“La scelta di specie mediterranee permette di abbattere gli alti costi nella gestione dei giardini in ambiente urbano”, ha spiegato Alessia Brignardello, interagendo con i ragazzi, “proprio il Corbezzolo è un albero molto resistente alla siccità, che si adatta molto bene a condizioni difficili, riuscendo a sopportare anche la canicola estiva. Esso popolava le foreste sempreverdi mediterranee lungo la costa abruzzese, in associazione con altre essenze tra cui il lentisco, il leccio e l’alloro.”
“In epoca di cambiamenti climatici è fondamentale lavorare sulla scelta di piante resilienti in grado di sopravvivere alle avversità meteorologiche.” ha continuato Alberto Colazilli, “Proprio le specie mediterranee appartengono a questa categoria e dovrebbero diventare le protagoniste principali della progettazione di nuovi spazi verdi urbani.”
“In epoca di cambiamenti climatici è fondamentale lavorare sulla scelta di piante resilienti in grado di sopravvivere alle avversità meteorologiche.” ha continuato Alberto Colazilli, “Proprio le specie mediterranee appartengono a questa categoria e dovrebbero diventare le protagoniste principali della progettazione di nuovi spazi verdi urbani.”

I ragazzi, infine, hanno potuto scoprire la storia affascinante del Corbezzolo: “Non solo albero principe della macchia mediterranea ma anche l’albero simbolo dell’Unità d’Italia”, ha spiegato Colazilli, “L’albero d’Italia”, così era chiamato nel Risorgimento, perchè ha fiori bianchi, foglie verdissime e frutti rossi. Proprio il poeta Giovanni Pascoli gli dedicò una poesia dal titolo “Al Corbezzolo”, vedendo in questa pianta la prefigurazione della bandiera nazionale.”
Soddisfazione dalla presidente Petrucciani per la riuscita dell’evento: “Il Co.n.al.pa. ha già collaborato più volte con il Liceo Artistico MiBe per realizzare progetti di educazione ambientale e attività artistiche sulla cura dei giardini. Come associazione vorremmo continuare questa collaborazione perchè è fondamentale promuovere la cultura degli alberi e dei giardini anche in una scuola che si interessa di istruire e formare giovani artisti. Ben venga quindi l’educazione ambientale e la sensibilizzazione verso le bellezze del nostro territorio.Vogliamo, inoltre, ringraziare il vivaio Hydroplant di Caprara di Spoltore, partner del Co.n.al.pa in diversi progetti, per averci fornito le piante autoctone.”