AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

L’Abruzzo al centro di un’iniziativa europea per il trasporto sostenibile tra Italia e Croazia

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
29 Novembre 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Funivia del Gran Sasso, il Comune dell’Aquila presenta l’istanza per la sostituzione delle funi portanti

Ostello e tunnel di collegamento funivia-albergo sul Gran Sasso: in arrivo un milione di euro

15 Settembre 2025
Torna UnivAQ Street Science: decima edizione della rassegna dedicata alla divulgazione scientifica

Torna UnivAQ Street Science: decima edizione della rassegna dedicata alla divulgazione scientifica

15 Settembre 2025

Pescara. La Regione Abruzzo, con il coordinamento della Dirigente Paola Di Salvatore, è partner attivo del progetto strategico MIMOSA – MarItime and MultimOdal Sustainable pAssenger transport solutions and services, finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia. Il progetto mira a proporre soluzioni di trasporto marittimo passeggeri multimodali e sostenibili a favore delle regioni costiere di Italia e Croazia.

Nel corso di 32 mesi, i partner sono impegnati in un’azione congiunta di analisi della domanda e dell’offerta e di esame delle soluzioni tecnologiche necessarie a migliorare i servizi passeggeri a livello transfrontaliero, con il fine ultimo di elaborare un Piano d’Azione congiunto in tema di sostenibilità dei trasporti, che tenga conto delle specificità dei singoli territori.

L’aspetto rilevante dell’azione progettuale è la realizzazione delle azioni pilota da parte dei 18 partner che partecipano a MIMOSA. L’obiettivo, prendere in esame lo stato dell’arte dei collegamenti marittimi tra le due sponde e individuare soluzioni per rafforzare il trasporto passeggeri e promuovere lo sviluppo socio-economico dell’area, mettendo al centro della propria azione l’impatto ambientale.

In particolare, la Regione Abruzzo è chiamata a realizzare uno studio a carattere innovativo, che mira a verificare la fattibilità di un collegamento marittimo a basso impatto con alcuni porti della Croazia, analizzando soluzioni alternative di alimentazione di una nave, quali il GNL, e la sua utilità all’interno dell’area compresa tra Italia e Croazia. A tal fine, si avvarrà del supporto tecnico-scientifico del CITRAMS – Centro di ricerca di trasporti e mobilità sostenibile, con cui è stata siglata una Convenzione fino alla fine del progetto, ovvero dicembre 2022.

Lo studio vuole contribuire allo sviluppo della connettività adriatica e alla sostenibile riqualificazione di un nuovo corridoio multimodale, che attraversa il centro Italia verso la sponda croata dell’Adriatico – un ponte importantissimo tra l’Europa orientale e occidentale – spostando il traffico stradale di passeggeri e merci verso vie più sostenibili.

Un altro step importante della fase pilota in capo alla Regione Abruzzo è rappresentato dalla realizzazione e installazione, con il supporto finanziario del progetto, di alcuni dispositivi tecnologici di accesso al porto di Vasto, importanti per il monitoraggio del traffico e per consentire l’accesso in sicurezza nell’area portuale.

Il trasferimento dei risultati di MIMOSA

I risultati prodotti dalle singole azioni pilota realizzate a livello di progetto produrranno buone pratiche da trasferire e capitalizzare presso le autorità e gli operatori competenti, che andranno a confluire in ultimo nelle Policy Recommendation da recepire da parte della Commissione europea. I partner avranno anche il compito cruciale di sensibilizzare il pubblico generale sull’importanza di ricorrere al trasporto sostenibile e multimodale, che aiuti a ridurre l’impatto ambientale e aumenti la competitività dei territori.

Su questo aspetto fondamentale del trasferimento, la Regione Abruzzo farà leva sulla rete del CITRAMS per massimizzare la diffusione dei risultati tra esperti, enti, operatori del settore, giovani e pubblico generale. Di fatto, coinvolgendo nel trasferimento delle buone pratiche prodotte stakeholder di rilevanza, e sfruttando appieno la sinergia tra ente governativo regionale e università, sarà possibile dare un contributo fattivo verso il cambiamento di mentalità, incoraggiando all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi a basso impatto ambientale.

Evento di diffusione MIMOSA

I temi di progetto verranno approfonditi in occasione dell’evento di diffusione MIMOSA, che si terrà in modalità online giovedì 2 dicembre 2021.

L’evento è organizzato dal gruppo di lavoro della SOTPE – Struttura Organizzativa Temporanea Progetti europei della Regione Abruzzo, sotto la guida della Dirigente Paola Di Salvatore.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication