AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Allarme credito e occupazione, aziende ostaggio di banche e pubblica amministrazione

Redazione Centrale di Redazione Centrale
1 Aprile 2014
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Mandò in ospedale un amico della madre per gelosia, 17enne arrestato per tentato omicidio

Abusi su una 12enne, conclusa l’audizione protetta della vittima

17 Settembre 2025
Delitto di Garlasco, oggi gli interrogatori di Sempio e Stasi: la Procura ha un asso nella manica?

Delitto di Garlasco, depositata relazione tecnica sulle macchie di sangue in casa Poggi: quanti aggressori?

17 Settembre 2025

images (2)Pescara. Anche nel 2013 l’Abruzzo registra il segno meno sul fronte dell’occupazione e del credito.  Lo rileva un rapporto  del  centro studi di Confartigianato su dati Istat. Secondo il rapporto, nel corso del 2013, il tasso di occupazione in Abruzzo è sceso di -1,6 punti  percentuali rispetto al 2012, ma tendenzialmente i dati in Abruzzo sono migliori rispetto alla media nazionale. Dati “confortanti” grazie “alle politiche occupazionali messe in campo dalla regione Abruzzo e allo sfruttamento delle risorse messe a disposizione dall’Unione Europea” , ha sottolineato Daniele Giangiulli, segretario di Confartigianato Abruzzo. Tra le province abruzzesi la maglia nera spetta all’Aquila seguita da Pescara e Teramo mentre Chieti  registra un tasso stabile. Lo studio analizza anche l’andamento occupazionale nel periodo tra il 2008, anno di scoppio della crisi, ed il 2013: in questo lasso di tempo il tasso di occupazione in Abruzzo è diminuito del -3,2,%, e in tutte le province si è registrato un calo importante. Dal rapporto emerge anche come i cattivi pagatori, in primis la pubblica amministrazione, tengano in ostaggio le imprese e che la stretta del credito da parte delle banche soffoca la ripresa economica. “Il nostro rapporto – ha spiegato Giangiulli – evidenzia che siamo ben lontani dai 30 giorni promessi dalla politica per i pagamenti alle imprese fornitrici di beni e servizi  da parte della pubblica amministrazione, costringendo Bruxelles ad aprire una procedura d’infrazione e facendo rischiare all’Italia 4 miliardi di euro di multa, risorse che potrebbero essere impiegate per rilanciare consumi ed occupazione.  Sul fronte dell’erogazione del credito – conclude Giangiulli –  in Abruzzo la situazione non è migliore rispetto alla media nazionale, anzi: a dicembre 2013 lo stock degli impieghi vivi è diminuito su base annua del -10,2% e le imprese con meno di 20 addetti sono quelle che hanno mostrato maggiore sofferenza su tutte e quattro province.”

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication