L’Aquila. Domani 5 settembre 2015, in occasione della Coppa Ugo Barone svolte di Popoli classica, che si svolgerà a L’Aquila sul circuito cittadino con inizio alle ore 10,30, sarà presente la nuova Lamborghini Huracan della Polizia di Stato che fungerà da apripista alle circa 50 auto storiche proveniente da Popoli e sosterà per tutta la durata della manifestazione presso la Villa Comunale. La nuova Lamborghini, presentata nel maggio del 2014, ha sostituito una delle “Gallardo” precedentemente donata dalla stessa casa automobilistica italiana alla Polizia Stradale ed è un’autovettura dotata delle più avanzate tecnologie. La Huracán è spinta da un V10 aspirato da 5.2 litri e 610 Cv che le permette di superare i 325 Km/h e di scattare da 0 a 100 km/h in 3,2 secondi, grazie anche alla trazione integrale. Viste le prestazioni velocistiche, il lampeggiante sul tetto ha un profilo aerodinamico, consentito dall’utilizzo di luci piatte a LED blu e bianchi, mentre quattro sirene sono integrate nella parte anteriore e posteriore della carrozzeria. Con una videocamera installata vicino allo specchietto retrovisore e un computer collocato dietro ai sedili può rilevare la velocità istantanea di altri veicoli, trasmettendo le immagini in tempo reale alla banca dati della Polizia. Inoltre, la Huracán Polizia è attrezzata per il pronto intervento sanitario, con il bagagliaio anteriore che ospita una speciale attrezzatura frigobox per il trasporto urgente di organi per trapianti e un defibrillatore. La Coppa Ugo Barone, arrivata alla quinta edizione ha voluto salutare anche L’Aquila: piloti e navigatori hanno dunque segnato un tracciato non soltanto bello ma anche significativo, riunendosi tutti, al termine della mattinata, dinnanzi all’antica Basilica di Collemaggio, assunta ad emblema di una città gravemente ferita e tutt’oggi in via di ricostruzione. La suggestiva facciata medievale della Basilica, sapientemente ripristinata, ha fatto così da sfondo alla rievocazione del celebre circuito di Collemaggio, inclusa pure nella manifestazione e fortemente voluta allo scopo di restituire all’Aquila parte delle sue tradizioni. Main supporter della manifestazione la fondazione Terzo Pilastro presieduta dal Prof.Avv. Emmanele Francesco Maria Emanuele, cui va il merito di sostenere prestigiosi eventi culturali e importanti opere di solidarietà su tutto il territorio nazionale.