Città Sant’Angelo. Presso la Sala Consiliare del Comune di Città Sant’Angelo si è tenuta la presentazione del progetto “Io faccio la mia parte”, l’’iniziativa è finanziata con il contributo del Dipartimento per le Politiche della Famiglia, Presidenza Consiglio dei Ministri, e realizzato dalla Scuola Etica Leonardo, in collaborazione con il Comune di Città Sant’Angelo e l’Istituto Omnicomprensivo Spaventa di Città Sant’Angelo. Sono intervenuti all’evento le Istituzioni locali, le Forze dell’Ordine, i Carabinieri, la Polizia Postale, la Polizia Stradale, la Polizia Municipale, i VVF e anche le principali Associazioni Culturali del territorio.
Il progetto “Io faccio la mia parte” è finalizzato a favorire tutte le azioni per incoraggiare la partecipazione attiva dei giovani ai processi di gestione del bene comune e di riflessione sulle problematiche socio-culturali locali. Il percorso formativo, al centro dell’iniziativa, affronterà ben 9 tematiche quali: Educazione Civica; Educazione Ambientale; i Diritti, il processo partecipativo e democrazia; Contrasto alle discriminazioni di genere; Dialogo Interculturale; Tutela della Salute; Sicurezza Stradale; Sicurezza e Diritti in rete e il Dialogo intergenerazionale.
I destinatari sono tutti i ragazzi della fascia di età dagli 11 ai 17 anni, residenti nei territori dei comuni coinvolti. A breve saranno avviate le attività anche nei comuni di Montesilvano (PE) e Silvi (TE). Soddisfatto il Sindaco di Città Sant’Angelo Matteo Perazzetti il quale si dice “Orgoglioso di ospitare l’iniziativa e di esserne parte attiva sia come amministrazione comunale che come parte di altri soggetti territoriali”, mentre la Preside dell’Istituto Omnicomprensivo, Prof.ssa Lorella Romano, ha ricordato “dopo due anni di emergenza Covid la scuola si riapre all’insegna dell’incertezza, la pandemia impone a tutti i protagonisti nuovi percorsi e una particolare predisposizione alla versatilità e a progettualità didattiche innovative. Il nostro Istituto che ha aderito con entusiasmo al progetto coinvolgendo ragazzi e famiglie in un percorso utile per acquisire conoscenze e consapevolezza in forma trasversale su tematiche di vita quotidiana”.
Di rilevante spessore l’intervento del Dir.Tec. Capo della Polizia di Postale, Ing. Placido Gian Mauro “Gli interventi educativi sulla Sicurezza Informatica e sulla corretta fruizione dei social (tra i temi di approfondimento del progetto) sono momenti formativi essenziali nella fascia di età coinvolta dal progetto e la Polizia Postale da sempre attiva sul territorio con interventi nelle scuole di ogni ordine e grado”. Il comandante della Polizia Stradale, Sottosezione Pescara Nord Dott. Leone Vinicio ribadisce inoltre “la piena disponibilità a contribuire all’iniziativa nel suo insieme ed in particolare alle attività formative previste dal modulo sulla Sicurezza Stradale, convinto della necessità di fare
prevenzione”.
Il comandante dei Carabinieri della Stazione dei Carabinieri di Città Sant’Angelo D’Alessandro si dice inoltre “lieto di partecipare a questa iniziativa di alto valore e merito, dedicata ai cittadini di domani, attraverso il sostegno di esperienze personali in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento di diritti e doveri”. L’ispettore Antincendi Berardinucci Moreno, in rappresentanza del Corpo dei Vigili del Fuoco di Pescara “l VVF sono pronti per il loro contributo guardando con forte interesse all’educazione delle giovani generazioni sia per la tutela del
patrimonio verde sia per la loro sicurezza in generale”.
La Dott.ssa Rocca Maria Letizia, in rappresentanza del Comitato dei Genitori dell’Istituto Omnicomprensivo si è detta “felice dell’iniziativa e dell’attenzione della comunità educante che partecipa con responsabilità e sinergia nel contribuire alla sana crescita dei nostri figli”. Il comandante della Polizia Municipale di CSA Dott. Luca Marzuoli ha sottolineato l’importanza di dover educare le nuove generazioni verso approcci di civiltà e di rispetto degli altri e dei beni della città”.
Il Vicesindaco Dott.ssa Lucia Travaglini ha ribadito anche “il valore sociale del progetto dicendosi lusingata da questa opportunità che porterà un altro interessante contributo alla qualità della vita della città”. Anche Don Lorenzo, parroco della Città ha espresso interesse e soddisfazione per l’iniziativa nella sua piena convinzione che sarà un altro momento di aggregazione e di espressione di civiltà. Nelle conclusioni il presidente della Scuola Etica Leonardo, soggetto incaricato dal Ministero per attuare il progetto, Prof. Mauro Pallini, molto soddisfatto “della possibilità di rendere disponibile questa opportunità alla città e al territorio limitrofo con la convinzione che nel Fare Tutti la nostra Parte accompagniamo i giovani verso un percorso di vita più consapevole e utile per la loro futura
guida della comunità in un contesto più Sostenibile”.