AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Acqua potabile inquinata dal mercurio, indagato il sindaco di Roccamorice 

Redazione Centrale di Redazione Centrale
30 Agosto 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

13 Luglio 2025
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025

Roccamorice.  Il Corpo Forestale dello Stato ha sequestrato a Roccamorice (Pescara) i terreni di circa 5.000 metri quadri limitrofi ai serbatoi in località Bosco e Pagliari, in quanto vi è stata riscontrata una concentrazione di mercurio fino a 223 volte superiore ai vaacqualori massimi consentiti dalla legge. Nella vicenda sono indagati il sindaco di Roccamorice, Alessandro D’Ascanio, e il direttore tecnico dell’Aca (Azienda Consortile Acquedottistica) di Pescara, Lorenzo Livello. Le ipotesi di reato formulate dal pm di Pescara, Annarita Mantini, sono avvelenamento colposo e adulterazione di sostanze alimentari. La presenza del metallo pesante nelle conduttore dell’acque ad uso potabile a servizio dei cittadini di Roccamorice, a causa della rottura di una strumentazione di servizio della rete idrica, fu accertata dalla Asl di Pescara il 15 aprile scorso, nel corso di un controllo periodico. Tale riscontro determino’ il giorno dopo l’emissione, da parte del sindaco di Roccamorice, di un’ordinanza di divieto dell’acqua per uso potabile. Nello specifico, dalle indagini svolte dalla Forestale sarebbe emerso che l’Aca, in qualità di gestore delle rete acquedottistica del Comune di Roccamorice, sversò, tramite un sistema di troppo pieno, parte delle acque contaminate da mercurio sui terreni adiacente ai serbatoi interessati. Dopo una serie di campionamenti effettuati con la collaborazione dalla Arta di Pescara, il Corpo Forestale dello Stato ha successivamente riscontrato concentrazioni di mercurio fino a 223 volte superiori ai valori massimi consentiti dalla legge. Accertato lo stato di inquinamento del terreno si è proceduto al sequestro probatorio delle aree interessate dallo sversamento abusivo, con la collaborazione dei tecnici dell’Arta di Pescara, ponendole a disposizione dell’autorita’ giudiziaria. Sono ancora in corso, invece, le indagini per l’illecito smaltimento di rifiuti pericolosi ed inquinamento doloso dei terreni sequestrati che ricadono nel territorio del Parco Nazionale della Majella.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication