AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

La Natura arriva in città e fa il pieno: a Chieti successo dell’evento del Wwf con i carabinieri del reparto Biodiversità (foto)

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
11 Ottobre 2021
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Chieti. Un pieno successo anche per l’edizione 2021 di “Urban Nature – Festa della Natura in città”, evento promosso dal WWF in tutta Italia e organizzato a Chieti nelle sale del Museo universitario. La manifestazione, indetta insieme ad Associazione Nazionale dei Musei Scientifici e Arma dei Carabinieri e con i patrocini del Ministero della Transizione Ecologica e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, ha avuto, per l’edizione teatina, anche il patrocinio ufficiale del Comune di Chieti.

La Politica Agricola Comune (Pac) uccide la pastorizia abruzzese: privilegiate le aziende con grandi numeri

Blue Tongue, Coldiretti presenta il documento: la Regione convoca il tavolo zootecnico

3 Luglio 2025
Asilo nido “Il Germoglio” di Casalincontrada: servizi gratuiti luglio e agosto 2022

Pubblicate le graduatorie provvisorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali di Pescara

3 Luglio 2025

Delle 9:30 alle 13 decine di visitatori, con tantissimi bambini, hanno affollato la postazione del WWF e quelle dei carabinieri forestali: il Nucleo CITES ha presentato una serie di oggetti sequestrati nel corso dell’attività di contrasto al commercio illecito di specie protette e al bracconaggio, mentre nella postazione allestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Pescara il discorso è stato incentrato sul lupo e sulla sua sempre più frequente presenza anche nelle aree collinari e costiere della regione, comprese le periferie urbane.

 

Spazio ai più piccoli, invece, nella proposta del Museo universitario: un’attività didattica sul tema “Dal seme al fiore”. L’intensa mattinata si è conclusa con la premiazione della quarta edizione del concorso fotografico sulla natura in città, al quale hanno partecipato venti immagini che resteranno esposte nel salone di ingresso del Museo sino al 24 ottobre prossimo.

La Giuria composta dal Ten. Col. Tiziana Altea, comandante Gruppo Carabinieri Forestale di Chieti, dal prof. Luigi Capasso, direttore del Museo universitario, e dal vice presidente nazionale della Societas Herpetologica Italica Luciano Di Tizio, ha assegnato il primo premio (un fine settimana gratuito nell’Oasi WWF di Anversa degli Abruzzi, offerto dall’Oasi WWF e Riserva Naturale Regionale “Gole del Sagittario”) ad Alessandra Ributtini per la foto “Protesta di un gabbiano”, giudicata una ottima interpretazione del tema in concorso. Secondo e terzo premio (confezioni di prodotti Terre delle Oasi in graziose cassette di legno, offerte dall’Oasi WWF e Riserva Naturale Regionale “Lago di Penne”) sono andati invece rispettivamente a Giulia Gagliardi per la foto “Attenti al tritone” che ha colto in una efficace sintesi sia la conquista da parte della piccola fauna di ambienti urbani sia i rischi che questa piccola fauna costantemente corre per sopravvivere in un mondo condizionato dall’uomo, e a Carlo Enrico De Simone per la foto “La ghiandaia golosa” nella quale ha sorpreso il bellissimo uccello mentre mangia una pizzetta al pomodoro.

 

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication