AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Crollo balcone del Progetto Case, acquisito altro materiale dagli agenti di Milano

Redazione Centrale di Redazione Centrale
27 Agosto 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

La piccola Alessandra da oggi ha ufficialmente due mamme: Martina e Gabriella

12 Luglio 2025
Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

Paura a Montesilvano, va a fuoco un appartamento al decimo piano. evacuato l’edificio

12 Luglio 2025

L’Aquila. Gli agenti del Nucleo investigativo provinciale di polizia ambientale del Corpo forestale dell’Aquila e quelli della Sezione di Pg dello stesso Corpo, in servizio presso la Procura della Repubblica dell’Aquila, hanno acquisito stamane le relazioni tecniche, i progetti e le fatture negli uffici di alcune ditte di Milano che a vario titolo hanno realizzato i manufatti provvisori (nel post terremoto del 6 aprile del 2009) ora oggetto dell’inchiesta penale, dopo il crollo di un balcone nel Progetto Case nella frazione aquilana di Cese di Pretuo. Gli investigatori si sono avvalsi della collaborazione anche progetto casedegli agenti del Provinciale di Milano, sempre del Corpo forestale, coordinati dal Commissario Capo Giovanni Gianvincenzo, originario del capoluogo di regione abruzzese. Si ipotizza che le fatture non corrispondano alle caratteristiche delle forniture, e anche questa documentazione sarà utile all’inchiesta del pubblico ministero dell’Aquila Roberta D’Avolio, che sta formulando 40 capi di imputazione, tra imprenditori, tecnici e funzionari pubblici, che hanno avuto competenze e responsabilità nella realizzazione e progettazione. Le notifiche degli avvisi di garanzia potrebbero arrivare già a settembre. Decisiva la perizia consegnata dai consulenti della Procura a inizio agosto. Da essa emerge che il crollo di un balcone in legno nell’insediamento del progetto Case di Cese di Preturo, nel settembre 2014, che ha poi portato al sequestro di altri 800 balconi in altri cinque siti, e allo sgombero di una palazzina, sarebbe stato causato da “difetti di costruzione e impiego di materiale scadente”. I consulenti della procura sono l’architetto Carlo Maria Perotti e l’ingegnere Umberto Scalzotto, entrambi di Torino, con gli ausiliari Bernardino Chiaia, ordinario di Scienze delle costruzioni al Politecnico di Torino, e il geometra Gabriele Di Natale.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication