AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Allarme meteo Coldiretti: bombe d’acqua su territori colpiti da siccità, danni in crescita

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
26 Settembre 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

 

 

Peculato e falso, la procura chiede il processo per 11 poliziotti

Tribunali Marsica, Marsilio: attendiamo la decisione del CdM sulla salvaguardia

22 Luglio 2025
Giornata nazionale dei Blue Marina Awards 2025 al Marina di Pescara

Giornata nazionale dei Blue Marina Awards 2025 al Marina di Pescara

22 Luglio 2025

L’Aquila. Previsioni instabili e allerta meteo su tutto il territorio nazionale:  l’arrivo del maltempo con temporali e bombe d’acqua fa salire il conto dei danni nelle campagne in un territorio duramente provato dalla siccità con fiumi e laghi ben al di sotto della media e terreni secchi. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento agli effetti della prima perturbazione violenta dell’autunno che ha colpito in nord Italia dove la vendemmia in pieno svolgimento mentre nel mezzogiorno il clima resta praticamente estivo. La pioggia – sottolinea la Coldiretti -per combattere la siccità ed essere di sollievo alle campagne deve durare a lungo, cadere in maniera costante e non troppo intensa, mentre i forti temporali, soprattutto con precipitazioni violente provocano danni poiché i terreni non riescono ad assorbire l’acqua che cade violentemente e tende ad allontanarsi per scorrimento provocando frane e smottamenti. Con quasi 1600 eventi estremi il 2021 fa registrare in Italia un aumento del 33% per grandinate, bombe d’acqua, bufere di vento e tempeste di vento alternate a ondate di calore che hanno devastato le campagne e le città da nord a sud della Penisola, secondo l’analisi di Coldiretti su dati Eswd.

I cambiamenti climatici con le precipitazioni sempre più intense e frequenti con vere e proprie bombe d’acqua si abbattono infatti – continua la Coldiretti – su un territorio reso più fragile dalla cementificazione e dall’abbandono con il risultato che sono saliti a 7252 i comuni italiani, ovvero il 91,3% del totale, che sono a rischio frane e/o alluvioni ma la percentuale sale al 100% in Liguria secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Ispra. Siamo di fronte – sottolinea la Coldiretti – alle conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con grandine di maggiori dimensioni, una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, che compromettono anche le coltivazioni nei campi con costi per oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra perdite della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne. Per affrontare i danni dei cambiamenti climatici – conclude Coldiretti –  servono interventi strutturali e strumenti di gestione del rischio sempre più avanzati, efficaci e con meno.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication