AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Acerbo al sindaco Alessandrini, chieda scusa alla cittadinanza. La situazione ora è sotto controllo?

Redazione Centrale di Redazione Centrale
22 Agosto 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Martinsicuro, iniziati  i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

Martinsicuro, iniziati i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

3 Luglio 2025
Progetto Polis: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila una pergamena di ringraziamento

Progetto Polis: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila una pergamena di ringraziamento

3 Luglio 2025

Pescara “Consiglierei al sindaco Marco Alessandrini di chiedere scusa alla cittadinanza invece di far finta che non sia successo niente e snobbare critiche sacrosante”. Così Maurizio Acerbo, esponente di Rifondazione Comunista, torna sul tema dell’inquinamento del mare a Pescara. “Ho visto in tv interviste al sindaco sui problemi della balneazione davvero incredibili. Sembra quasi che l’intera città” osserva l’esponente politico” sia stata preda di allucinazioni e che solo il sindaco abbia mantenuto la lucidità. Negare l’evidenza non fa che aumentare l’irritazione e la rabbia assai diffuse nella cittadinanza anche trmaurizio_acerboa chi ha votato per il sindaco. Il contenuto delle dichiarazioni e il tono infastidito del sindaco sono assolutamente irricevibili. Nessuno ha mai sostenuto che siano sue le responsabilità dirette per l’inquinamento del fiume e del mare o per i guasti delle condotte o le carenze della depurazione. Al sindaco” precisa Acerbo “si contesta di non aver fatto quello che gli competeva, cioè la mancata ordinanza di divieto di balneazione” e spiega: “Ai sensi degli art. 5 e 15 del D.Lgs 116/2008 e a seguito delle analisi condotte dall’Arta, qualora i dati di monitoraggio evidenzino il superamento dei valori limite, il sindaco doveva emettere ordinanze di divieto di balneazione provvedendo a darne tempestiva informazione al pubblico. Tra l’altro guardando i dati Arta ci si accorge, come segnalato dal Forum Acqua, che non solo a fine luglio ma anche a giugno la situazione era pessima: infatti i dati dell’Arta evidenziano all’altezza di via Balilla tre (su sei campionamenti il 50%) superamenti dei limiti nel mese di giugno (10, 16 e 19 giugno) e addirittura anche il 21 luglio. E’ vero che anche negli anni scorsi la qualità delle acque non era elevata ma negli ultimi mesi sono accaduti fatti, testimoniati dai dati dell’Arta disponibili on line, che hanno determinato sforamenti dei limiti di legge percepibili da parte dei cittadini anche senza strumenti scientifici. Superamenti che si sono registrati anche dopo il massiccio utilizzo di acido peracetico e quindi che testimoniano che la quantità di liquami non depurati finiti in mare è stata enorme. Sulla situazione c’è ancora da fare compiutamente chiarezza al fine di evitare che la prossima estate si ripeta una situazione simile. Siamo sicuri” si chiede infine l’ex consigliere regionale “che la situazione ora sia sotto controllo nel senso che tutte le acque arrivano al depuratore e vengono correttamente depurate? Questo dovrebbe verificare il sindaco invece di liquidare le critiche come frivole polemiche estive”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication