Teramo. I militari della Guardia di Finanza appartenenti alla Tenenza di Roseto degli Abruzzi, hanno sequestrato oltre 150 articoli, tra borse e scarpe (nonché alcuni foulard), recanti prestigiose griffe abilmente contraffatte. Il sequestro, è stato eseguito nei confronti di alcuni cittadini di nazionalità senegalese che, sulla battigia rosetana, avevano esposto per la vendita detti accessori. I militari – con i quali hanno collaborato anche dei finanziari allievi tirocinanti – hanno quindi fermato due cittadini extracomunitari risultati sprovvisti di permesso di soggiorno. Per uno di essi, dopo le formalità di rito, eseguite presso la Questura della Polizia di Stato di Teramo, è scattata l’espulsione immediata dal territorio italiano. Anche gli uomini della Compagnia della Guardia di Finanza di Giulianova, la notte scorsa ad Alba Adriatica, durante un analogo servizio di prevenzione e repressione, hanno proceduto al sequestro di 60 paia d’occhiali recanti marchi contraffatti nonché di 422 CD musicali sprovvisti del marchio Siae. “Il fenomeno della contraffazione continua, purtroppo, a non essere percepito dai cittadini acquirenti, come realmente dannoso per l’economia” sottolinea in una nota il Comando provinciale di Teramo “nonostante sia intimamente connesso ad altre forme di illegalità economico finanziaria che inquinano il mercato e sottraggono alla collettività importanti risorse, quali l’evasione fiscale e contributiva, lo sfruttamento del lavoro nero ed irregolare, il reimpiego di capitali illeciti. Senza dimenticare i danni per la salute e la sicurezza dei consumatori, considerata la pericolosità e nocività della maggior parte dei prodotti con falsa o fallace indicazione di origine e provenienza, che vengono immessi sul mercato. La Guardia di Finanza ricorda che dal primo gennaio del 2014 è stato reso operativo l’applicativo S.I.A.C. – Sistema Informativo Anti Contraffazione – una progettualità co-finanziata dalla Commissione Europea ed affidata dal ministero dell’Interno alle Fiamme Gialle, a conferma del ruolo di centralità del Corpo nello specifico settore operativo. In concreto, si tratta di un applicativo, raggiungibile da chiunque attraverso il sito internet https://siac.gdf.it, in grado di fornire un quadro aggiornato circa l’azione svolta dai vari attori istituzionali che presidiano il “mercato del falso”, mettendo a disposizione dell’utenza anche indicazioni e consigli pratici per evitare di acquistare prodotti contraffatti o pericolosi. Mentre il Nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Teramo ha sequestrato circa 1.000 articoli di provenienza illegale, tra cui scarpe, pantaloni, giubbini e camicie recanti le griffe delle più note case di moda, destinati alla vendita al dettaglio in forma ambulante. I militari, grazie a un’attenta attività di osservazione e appostamento operata lungo la costa di Tortoreto, hanno sequestrato presso aree pubbliche di maggiore affluenza turistica, l’ingente quantitativo di materiale contraffatto detenuto da due extracomunitari, entrambi denunciati per i reati di contraffazione e di ricettazione. Sequestrata anche un’autovettura, utilizzata per trasportare e distribuire la merce il cui valore, unito a quello della macchina, e’ stato stimato in circa 20 mila euro.