AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Incendi, il consiglio dei ministri vara stato di emergenza per 4 regioni: l’Abruzzo non c’è

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
26 Agosto 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “È un primo step per aiutare il territorio. Ora il mandato alla Protezione Civile per la messa in sicurezza dei territori e per i primi interventi economici. E poi i ristori alle attività produttive”.
È quanto ha dichiarato il ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli al termine del Consiglio dei ministri che ha dichiarato lo stato di emergenza in quattro regioni per gli incendi: Sicilia, Sardegna, Molise e Calabria.

Nel giorno in cui in Sardegna è stato arrestato un uomo mentre appiccava un rogo, il Consiglio dei Ministri ha deciso di aiutare quei territori massacrati dagli incendi, che mai come quest’anno hanno riarso interi territori, 158 mila ettari di bosco, pari a tre grandi città italiane messe insieme.

Martinsicuro, iniziati  i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

Martinsicuro, iniziati i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

3 Luglio 2025
Progetto Polis: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila una pergamena di ringraziamento

Progetto Polis: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila una pergamena di ringraziamento

3 Luglio 2025

“L’estate ha visto molti territori colpiti da incendi, prevalentemente dolosi. E allora il primo provvedimento che
abbiamo assunto in Consiglio dei ministri, alla ripresa, è la dichiarazione dello stato di emergenza per Sicilia,
Sardegna, Calabria e Molise”, ha spiegato Mariastella Gelmini, ministro per gli Affari regionali e le autonomie,
in un video postato su Facebook al termine del Cdm.

“Questo significa più risorse per i territori colpiti, ma significa soprattutto non lasciare soli quei cittadini che hanno avuto danni ingentissimi: che hanno perso la casa, l’azienda, il bestiame, i sacrifici di una vita. Stiamo lavorando anche all’interno della Conferenza StatoRegioni per favorire una sinergia e una collaborazione per una prevenzione più forte in vista della prossima stagione. Dobbiamo, evidentemente, prevedere sanzioni più pesanti per i piromani. Dobbiamo lavorare, e lo stiamo già facendo, per mettere in sicurezza e per tutelare la nostra bella Italia”, conclude il ministro Gelmini.
Sanzioni che oggi sono state prese contro un agricoltore di Serramanna nel cagliaritano, che è stato sorpreso e
arrestato dagli uomini del Nucleo investigativo dell’Ispettorato del Corpo forestale mentre appiccava un
incendio in un bosco di eucaliputs. Da maggio sono stati 5 gli arresti e 39 le denunce in Sardegna contro i
piromani. I numeri del dossier su “Incendi e Desertificazione” effettuato da Europa Verde sono, per certi versi,
impressionanti. Dall’inizio dell’anno sono andati in fumo a causa delle fiamme oltre 158 mila ettari di boschi e
foreste. Una superficie equivalente alle città di Roma, Napoli e Milano messe insieme. I dati sono forniti
dell’European Forest Fire Information System (Effis) della Commissione europea, che fornisce informazioni
sugli incendi a partire dal 2008. Nella sola Sicilia dall’inizio del 2021 “oltre 78mila ettari sono bruciati, pari al
3,05% della superficie della regione. In Sardegna 20mila ettari sono bruciati causando l’evacuazione di
centinaia di persone”.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication