AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Presidi chiedono 8mila segretari per il Green pass, sindacati: rischi e pochi fondi

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
8 Agosto 2021
A A
epa09033876 People present their coronavirus vaccination certificate or 'green badge' at the entrance of a music concert in Tel Aviv, 24 February 2021. Israel reopened cultural hubs for people with a vaccination certificate or 'green badge', after months of closure due to the coronavirus pandemic. Israel started lifting some of its coronavirus restrictions and allowed the use of 'Green Badge' app for vaccination certificate for people who have received two doses of the coronavirus vaccine.  EPA/ABIR SULTAN

epa09033876 People present their coronavirus vaccination certificate or 'green badge' at the entrance of a music concert in Tel Aviv, 24 February 2021. Israel reopened cultural hubs for people with a vaccination certificate or 'green badge', after months of closure due to the coronavirus pandemic. Israel started lifting some of its coronavirus restrictions and allowed the use of 'Green Badge' app for vaccination certificate for people who have received two doses of the coronavirus vaccine. EPA/ABIR SULTAN

130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

 

 

L’Aquila.  Con la carta verde attestante l’avvenuta vaccinazione, il tampone effettuato nelle ultime 48 ore e l’avvenuta guarigione da Covid, la questione della stessa gestione  del documento si fa complessa e ricca di dibattito. Per gestire l’introduzione del Green pass nelle scuole serve un ‘plotone’ di 8 mila nuovi segretari. Il rischio, altrimenti – avvertono i presidi – è che mentre si scarica sugli istituti un’altra mole di compiti, non ci sia il personale a gestirli, e che i dirigenti scolastici vengano schiacciati da una nuova mole di responsabilità, mettendoli a rischio burn out, ovvero esaurimento. “Per i presidi che omettono il controllo ci sono sanzioni, e questo è normale. Noi siamo d’accordo con il Green pass ma chiediamo strumenti per i presidi: serve una unità di personale di segreteria in più in ogni scuola e serve una banca dati per consentire di conoscere chi non è in possesso del Green pass. Va fatto subito, altrimenti non è possibile garantire il controllo”, dice il presidente dell’Associazione nazionale presidi, Antonello Giannelli.

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

E mentre il sindacato Anief ha raccolto in poche ore 15 mila firme contro l’introduzione del Green pass nella scuola, l’Udir, che rappresenta i dirigenti scolatici, mette in guardia: “Bisogna prevenire il burn out, non sovraccaricando il personale di ulteriori compiti che si sommano allo stress legato alla precarietà della situazione emergenziale”. Il decreto sul Green pass, accusa il giovane sindacato, non tiene conto “delle difficoltà organizzative della scuola e dell’affaticamento del personale, provato dalle vicende legate alla pandemia”. Per i sindacati della scuola c’è di più: i 358 milioni di euro stanziati dal governo per sostituire il personale scolastico privo di Green pass sarebbero sufficienti solo a coprire la mancanza di 50 mila persone da metà settembre a metà dicembre, mentre al momento la percentuale dei non vaccinati nelle scuole supererebbe le 200 mila unità. “Si consolida ancora di più la nostra idea che con il Green pass nella scuola si sia voluto operare più per l’immagine che per la sostanza”, lamenta Maddalena Gissi, a capo della Cisl scuola, la quale assicura che al tavolo per il protocollo sulla sicurezza che si tornerà a riunire la prossima settimana con il ministero dell’Istruzione “ribadiremo la necessità di discutere di questioni concrete per fornire tutte le risposte ai tanti dubbi alimentati da una decisione unilaterale, lacunosa e superficiale, assolutamente inadeguata per la ripresa della scuola in presenza”.

La categoria della scuola ha percepito il Green pass come “uno schiaffo peraltro immeritato che nasconde le inefficienze del governo”, aggiunge Pino Turi, segretario della Uil scuola, il quale promette che il sindacato “continuerà la propria azione nella tutela dei diritti del personale con tutti i mezzi che una moderna democrazia mette a disposizione. Non ci faremo intimidire”. “Queste derive autoritarie e senza consenso – aggiunge – sono dimostrative di una forza di governo che nasconde debolezze e la mancanza di interventi concreti per l’avvio del nuovo anno scolastico; non si trova di meglio che una azione dimostrativa verso i più deboli, che intacca i valori fondanti di una comunità che ha dimostrato, invece senso sociale e grande professionalità”. “Sono convinto che entro la fine del mese di Agosto avremo superato il 90% dei vaccinati tra i lavoratori della scuola. Quando il provvedimento (sulle misure per il rientro a scuola in presenza – ndr) arriverà in Parlamento, presenteremo emendamenti allo scopo di migliorarlo”, assicura il sottosegretario all’Istruzione, Rossano Sasso, della Lega, che pensa tra l’altro “a quei lavoratori le cui condizioni di salute non consentirebbero l’inoculazione del vaccino”.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication