AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pastifici abruzzesi: sanzioni dei carabinieri forestali solo per infrazioni sull’etichettatura

Francesca Lelli di Francesca Lelli
30 Luglio 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Nei mesi di maggio e giugno scorsi, nell’ambito di una vasta e capillare campagna di controllo programmata dalla Regione Carabinieri Forestale “Abruzzo e Molise”, i militari dei N.I.P.A.A.F. (Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale) di ogni provincia di Abruzzo e Molise hanno effettuato una serie sopralluoghi ispettivi pianificati presso le più importanti aziende produttrici di pasta alimentare, per verificare la qualità dei prodotti commercializzati e delle varie componenti impiegate nella relativa filiera.

A Silvi presentato il nuovo Decreto Sicurezza nell’ambito del tour nazionale della Lega

A Silvi presentato il nuovo Decreto Sicurezza nell’ambito del tour nazionale della Lega

12 Luglio 2025
Asl2, taglio alle ore di lavoro del personale ausiliario: rischio ritardi nella consegna di farmaci

Taglio imminente ai servizi di facchinaggio ospedaliero, la Filcams Chieti in difesa dei lavoratori

12 Luglio 2025

I militari si sono recati presso 9 pastifici, equamente ripartiti all’interno di tutte le province, riscontrando anche talune irregolarità tanto formali che sostanziali (relative alla tracciabilità ed alla presentazione delle indicazioni obbligatorie in etichetta, in violazione al Regolamento UE 1169/2011 e dei relativi atti di esecuzione). Le irregolarità rilevate, che non attengono alla salubrità degli alimenti, hanno riguardato principalmente: la presenza di allergeni non opportunamente evidenziati, alcune indicazioni fuorvianti in ordine alla provenienza del grano o dell’acqua utilizzati nella produzione della pasta e piccole falle nel sistema di tracciabilità aziendale.

Sono perciò stati contestati solo 7 illeciti di natura amministrativa, per un importo totale di 11.500,00 euro e, in due casi, è stato applicato l’istituto della diffida previsto dal D.L. 91/2014 (cd. Decreto campo-libero). Sono in programma ulteriori attività di controllo da parte dei Nuclei Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale per verificare la trasparenza e la correttezza delle informazioni fornite in campo agroalimentare con l’obiettivo di tutelare il consumatore nel processo di acquisto di prodotti, ma anche DOP e IGP, che rappresentano eccellenze della produzione agroalimentare abruzzese e molisana.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication