AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

All’ospedale dell’Aquila un nuovo dispositivo per la gestione del Parkinson

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
21 Luglio 2021
A A
133
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Una nuova tecnologia, che unisce i vantaggi della direzionalità con quelli del Sensing,  disponibile all’ospedale San Salvatore dell’Aquila dove sono stati eseguiti i primi impianti.

Il nuovo sistema di elettrocateteri direzionali per la gestione del Parkinson si chiama SenSight ed è stato sviluppato da Medtronic, azienda leader mondiale nella tecnologia medica.

La Fp Cgil in visita alla casa lavoro di Vasto, il sindacato chiede interventi immediati

Detenuto si toglie la vita nella notte al carcere di Vasto

6 Luglio 2025
Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

6 Luglio 2025

E’ destinato a essere utilizzato per la terapia di stimolazione cerebrale profonda (Deep brain stimulation, DBS). Una stimolazione direzionale che consente di personalizzare la terapia e fornire dati individuali e specifici del paziente grazie alla funzione sensing di rilevamento dei segnali celebrali sono le caratteristiche innovative che contraddistinguono questo nuovo elettrocatetere direzionale utilizzato insieme a un neurostimolatore, introdotto sul mercato lo scorso anno.

Il neurostimolatore è un dispositivo di piccole dimensioni, simile a un pacemaker, che invia all’area del cervello correlata con i sintomi del Parkinson, dei segnali elettrici attraverso fili estremamente sottili, gli elettrocateteri appunto.

Ad oggi i centri che hanno già effettuato degli impianti con questa tecnica sono, oltre al presidio ospedaliero San Salvatore dell’Aquila con i responsabili Alessandro Ricci, Francesco Abbate e Nicola Modugno, gli ospedali di Padova, Bologna, Bergamo, Novara, Milano e Pavia. L’anomalia è che, a differenza delle altre Regioni,  all’Aquila e in Abruzzo la Neurochirurgia funzionale non è stata ancora riconosciuta dalla Regione Abruzzo nonostante l’attività al San Salvatore stia andando avanti con grande successo da oltre un anno.

Gli studi effettuati hanno dimostrato che la stimolazione cerebrale profonda è efficace nel controllo del tremore essenziale, della distonia e dei sintomi della malattia di Parkinson che non possono essere controllati in maniera adeguata tramite terapia farmacologica.

“I risultati ottenuti”, ha spiegato il dottor Francesco Abbate, “sono frutto del grande impegno che la neurochirurgia ha intrapreso in questi ultimi anni puntando sull’innovazione e l’unicità del servizio. La più grande soddisfazione arriva dai continui feedback positivi che questi pazienti , provenienti da varie regioni italiane, ci trasmettono. Restituire loro una qualità di vita soddisfacente ed autonomia quotidiana è la forza che ci spinge a continuare in questo complesso campo della neurochirurgia”.

Il dispositivo sviluppato vanta due innovazioni importanti: la capacità di direzionare gli impulsi elettrici con molta precisione e la capacità di modulare la stimolazione sulla base del bisogno, grazie al sensing, ovvero il monitoraggio dell’attività cerebrale.

“Il SenSight è l’unico elettrocatetere direzionale con funzionalità di sensing integrate”, afferma Jens Volkmann, direttore di dipartimento e professore di neurologia all’ospedale universitario di Würzburg, tra i massimi esperti della terapia in Europa, “la sfida della Dbs è di fornire la stimolazione di una regione molto piccola del cervello solo in determinati momenti, ovvero quando i sintomi fluttuanti richiedono un trattamento. Questa nuova tecnologia promette una terapia veramente personalizzata, che possiamo adattare utilizzando i dati oggettivi di ogni paziente per consentire una programmazione in termini di spazio e tempo”.

“Le innovazioni“, ha dichiarato Antonella Grassi, responsabile della divisione Neuromodulation di Medtronic in Italia – rappresentano contributi importanti allo sviluppo di terapie personalizzate in grado di migliorare la qualità della vita dei pazienti. Ad esempio, i dispositivi sono compatibili con l’esame di risonanza magnetica e il modello ricaricabile ha un’autonomia di 15 anni, liberando quindi la persona dalla necessità di sostituirlo in questo lasso di tempo. Inoltre, la precisione delle rilevazioni e i programmi di visualizzazione collegati a device mobili e computer permettono al medico di verificare nel dettaglio e con facilità tutti i parametri che gli servono per impostare un percorso fatto su misura”.

Share53Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication