AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Covid, lo studio dimostra: 200 farmaci scoperti dall’intelligenza artificiale

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
30 Giugno 2021
A A
Rome , January 2005 - Chemist's shop - The medicines till 
Roma , gennaio 2005 - Farmacia - Cassetto dei farmaci

Rome , January 2005 - Chemist's shop - The medicines till Roma , gennaio 2005 - Farmacia - Cassetto dei farmaci

130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Sono 200 i farmaci che potrebbero avere un effetto anti-Covid, fra quelli già disponibili per altre malattie. Sono stati identificati con l’aiuto di sistemi di intelligenza artificiale e sono descritti nella rivista Science Advances dal gruppo di Ricerca computazionale e intelligenza artificiale dell’università britannica di Cambridge diretto da Namshik Han.

La ricerca è la più recente di un filone inaugurato oltre un anno fa sulla spinta della pandemia e il passo in avanti fatto dal gruppo di Cambridge è nell’avere individuato un’ampia rete di proteine indotte dal virus SarsCoV2. Una rete neurale ha quindi cominciato a confrontare le proteine selezionate nella rete con le caratteristiche delle molecole alla base di farmaci già approvati per trattare altre malattie. Il confronto incrociato ha portato il sistema di intelligenza
artificiale a individuare 200 farmaci esistenti, suddivisi in due grandi gruppi: quelli che impediscono al virus di
replicarsi e quelli che aiutano il sistema immunitario a reagire all’infezione.

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

Le proteine sulle quali è stata condotta l’analisi sono state 1.573 e, di queste, il 66% sono state identificate come bersaglio di un singolo farmaco, mentre soltanto lo 0,19% (pari a 30) sono il possibile bersaglio di almeno otto farmaci già esistenti. Fra questi ultimi ci sono le molecole proguanil, alla base di un farmaco contro la malaria, e la sulfasalazina utilizzata contro l’artrite reumatoide. Sperimentate in colture di cellule di scimmia, entrambe hanno dimostrato di avere un’azione antivirale e di non danneggiare le cellule.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication