AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Farnesiana compie sei anni, il festival di Campli pronto alla nuova edizione: ospite Roberto Giacobbo

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
29 Giugno 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Farnesiana compie sei anni. Il festival culturale promosso dal Comune di Campli e organizzato dall’Associazione Memoria & Progetto Onlus ha svelato oggi il programma dell’edizione 2021. Dal 10 al 25 luglio, tre settimane di incontri, concerti, spettacoli e mostre che si svolgeranno a Campli e – per la prima volta – anche nei centri di Campovalano e Sant’Onofrio. Ad aprire la kermesse – sabato 10 luglio – sarà Roberto Giacobbo, documentarista, giornalista, già vicedirettore di RAI 2 e oggi conduttore della trasmissione “Freedom – Oltre il Confine” su Italia 1.

Il programma di Farnesiana 2021 è stato illustrato oggi nel corso di una conferenza stampa presso la Sala Consigliare della Provincia di Teramo a cui hanno partecipato il sindaco di Campli Federico Agostinelli, l’assessore alla Cultura del Comune di Campli Melissa Galli, il consigliere delegato alla Cultura della Provincia di Teramo Luca Frangioni e i curatori del festival Davide Francioni, Simone Gambacorta e Roberto Ricci, presidente di Memoria & Progetto.

Dogane di Pescara alla Perdonanza: la delegazione partecipa al corteo e consolida il legame con il territorio

Dogane di Pescara alla Perdonanza: la delegazione partecipa al corteo e consolida il legame con il territorio

28 Agosto 2025
“Questo non è amore”, incontri informativi contro la violenza sulle donne

Ennesimo forum contro la dignità delle donne: le Democratiche lanciano un appello per fermare la violenza online

28 Agosto 2025

“Attraverso il paesaggio” è il titolo scelto per l’edizione di quest’anno che vedrà protagonisti docenti universitari, giornalisti, musicisti, artisti, donne e uomini d’impresa. Un omaggio al sessantesimo anniversario della prima edizione della Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni (Laterza) – politico, ministro della Repubblica e storico dell’agricoltura. Ma anche lo spunto da cui si svilupperanno gli eventi in programma, che hanno l’obiettivo di raccontare e promuovere non solo il centro storico ma tutto il territorio farnesiano – da Campovalano, con la sua Necropoli, fino all’area collinare e rurale nei d’intorni di Sant’Onofrio – nella prospettiva di uno sviluppo sostenibile delle aree interne.

Il programma degli eventi, dal 10 al 25 luglio: si comincia sabato 10 luglio con l’evento inaugurale a Campli, in piazza Vittorio Emanuele II. Il palco di Farnesiana, alle ore 18, ospiterà il giornalista Roberto Giacobbo. Il conduttore di «Freedom» sarà protagonista di un dialogo-intervista condotto da Riccardo Mei, attore e voce narrante di «Freedom», sul tema “Storia alternativa dell’Italia antica”. La giornata inizierà, la mattina alle 10, con una passeggiata di Nordic Walking e visita guidata all’Area Archeologica della Necropoli di Campovalano.

Si prosegue sabato 17 luglio, con una cicloturistica guidata in e-bike, alle 10:30, lungo i percorsi nella zona collinare di Sant’Onofrio e dintorni, a cui seguirà, alle 18, in piazza Vittorio Emanuele II a Campli, la tavola rotonda dal titolo “Il paesaggio italiano tra storia e letteratura”. Interverranno il Magnifico Rettore dell’Università di Teramo Dino Mastrocola, Fabrizio Marinelli (Università dell’Aquila, presidente della Deputazione abruzzese di Storia Patria), Silvia Scorrano (Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Pescara-Chieti), Mariangela Turchi (ricercatrice), Antimo Amore(giornalista Rai) Giuseppe Lupo (scrittore e docente di letteratura italiana contemporanea all’Università Cattolica di Milano), Rossano Pazzagli(Università degli studi del Molise, direttore scientifico della Scuola di paesaggio “Emilio Sereni”), Roberto Ricci e la giornalista Veronica Marcattili, moderatrice dell’incontro.

Domenica 18 luglio, a Sant’Onofrio, sarà invece celebrato, con un incontro e un concerto, l’ottantesimo anniversario della scomparsa del compositore Primo Riccitelli. La figura del musicista, nato a Cognoli di Campli (1875-1941) e autore de I Compagnacci, verrà analizzata con la presentazione del saggio di Silvio Paolini Merlo, L’incognita Primo Riccitelli (Aracne), in programma alle ore 18 presso la Casa del Cittadino di Sant’Onofrio. A seguire, l’omaggio musicale della Bellante Band “Primo Riccitelli”, diretta dal maestro Michele Furia. Il concerto, alle ore 20:30 in piazza Madonna delle Vittorie, presenterà musiche e brani di Mascagni, Riccitelli, Morricone, Falco, Vangelis, De Mej e De Andrè.

Il festival si concluderà il weekend successivo, con tre appuntamenti: venerdì 23 luglio, alle ore 18, il talk sul volume a cura di Stefano Cianciotta, presidente di Abruzzo Sviluppo SpA, Per un nuovo ecosistema industriale in Abruzzo (Textus). Interverranno, oltre all’autore, Antonella Ballone(presidente Camera di Commercio Teramo-L’Aquila), Sonia Di Naccio (responsabile Area Lavoro e Impresa Donna Confesercenti Abruzzo), Simone Gambacorta (giornalista), Marco Fabiocchi (direttore Ance Teramo) e Alessandro Di Emidio, giornalista e moderatore dell’incontro.

Gran finale domenica 25 luglio con lo spettacolo a cura dell’Associazione Alma 21, in collaborazione con la Fondazione Tercas, che metterà in scena l’opera da camera Histoire du Soldat di Igor Stravinskij, con i Solisti dell’Orchestra sinfonica di Pesaro, Noris Borgogelli (voce narrante) e Luisella Chiarini (direttore). Lo spettacolo sarà preceduto, sabato 24 luglio, dall’inaugurazione della mostra personale dell’artista Antonio Giustipresso l’Area archeologica della Necropoli di Campovalano.

Promotori e organizzatori sono il Comune di Campli, Memoria & Progetto Onlus, partner istituzionali Provincia di Teramo e Regione Abruzzo. Partner: Lesti Pallets S.r.l., Vetro Progetti, Villaggio Lido d’Abruzzo, Pro Loco Sant’Onofrio e dintorni, Associazione Musicale Culturale Alma 21. Patrocini: Scuola di paesaggio “Emilio Sereni”, Istituto “Alcide Cervi” di Gattatico (RE), GAL Terre d’Abruzzo, Confederazione italiana agricoltori L’Aquila-Teramo, Coldiretti Teramo. Media partner: Super J TV

Il programma del festival è a cura di Davide Francioni, Simone Gambacorta, Roberto Ricci.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication