AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ricostruzione post sisma, Legnini: governance speciale per usare fondi Pnrr

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
17 Giugno 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Una governance speciale e multilivello per l’utilizzo delle risorse stanziate con il Piano nazionale di ripresa e resilienza destinate alle aree dell’Appennino centrale colpite dai terremoti. Lo ha chiesto oggi al Parlamento il
commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016, Giovanni Legnini, illustrando la proposta condivisa con il Dipartimento Casa Italia, la struttura di Palazzo Chigi che coordina tutte le ricostruzioni, e con la Struttura di missione che gestisce la ricostruzione all’Aquila, dopo il sisma del 2009.

“La ripartenza dell’Appennino centrale sconvolto dai terremoti si configura come un progetto unitario, per il rilancio economico”, sociale dei territori colpiti dai terremoti, aggiuntivo alle misure generali del Pnrr, e coerente anche con gli altri interventi previsti dal governo per favorire la ripresa economica di questi territori, come il
Contratto istituzionale di sviluppo per il cratere sisma 2016, o il programma Re-Start per L’Aquila”, ha detto Legnini, ascoltato oggi dalle Commissioni Affari Costituzionali e Ambiente della Camera dei deputati in sede di conversione del decreto-legge che disciplina la gestione del Recovery Fund e del Fondo complementare nazionale.

Tragedia a Ovindoli, muore a 33 anni mentre gioca a calcetto

Tragedia a Ovindoli, muore a 33 anni mentre gioca a calcetto

1 Settembre 2025
Siti sessisti: Pestilli, molti casi anche in Abruzzo

Siti sessisti: Pestilli, molti casi anche in Abruzzo

1 Settembre 2025

“Per questo”, ha aggiunto il commissario, “sarebbe opportuno garantire una governance unitaria, sul modello di quella prevista per la ricostruzione dopo il terremoto del 2016”. “Il commissario straordinario e la Struttura di Missione Aquila 2009 possono assolvere al ruolo di soggetti attuatori, con il coordinamento di Casa Italia, del pacchetto di misure, che vale 1,780 miliardi di euro, contenute nel fondo complementare del Pnr, con la partecipazione attiva e la condivisione degli altri livelli di governo, come Regioni e Comuni, nel formato della
Cabina di coordinamento – ha aggiunto – che gestisce la ricostruzione 2016 e che, se necessario, potrà essere integrata dal governo”.

“Le risorse previste nel Piano”, ha proseguito il commissario, “presentato al governo per gli interventi complementari alla ricostruzione, finalizzati a rendere le città e i paesi dei crateri sicuri, sostenibili e
connessi e per assicurare una ripresa dell’attività economica e la vita sociale nei territori colpiti dalle catastrofi naturali, sono sufficienti, ma solo se saranno considerate effettivamente aggiuntive rispetto a tutte le altre risorse previste per le missioni generali del Pnrr, a cui questa parte del Paese rappresentata da quasi 200
comuni in quattro Regioni, ha diritto di utilizzare, al pari del reato del territorio nazionale”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication