L’Aquila. L’Accademia di Belle Arti ha organizzato per il prossimo 16 giugno, a partire dalle 9.30, una giornata di studi dedicata ai temi del restauro e della produzione dell’arte che si terrà nel teatro dell’Accademia in Via Leonardo Da Vinci all’Aquila.
Nell’ambito dell’incontro, alle ore 12.15 presso i laboratori del corso di restauro, si terrà una conferenza stampa per illustrare i restauri in corso di nove opere d’arte provenienti dal territorio di Amatrice. Si tratta di manufatti datati tra il XVI e il XVIII secolo salvati dalle chiese del territorio e dal Museo di Amatrice distrutti dal sisma del 24 agosto del 2016, sui quali il corso di restauro dell’accademia ha inteso organizzare un vero e proprio cantiere scuola in convenzione con il Comune di Amatrice. Alla conferenza stampa parteciperanno oltre al Presidente e alla Direttrice ABAQ, Rinaldo Tordera e Maria D’Alesio, la responsabile del restauro Gabriella Forcucci, il consigliere comunale delegato alla cultura del Comune di Amatrice Alessio Serafini insieme all’architetta Brunella Fratoddi dell’Ufficio Patrimonio.
L’incontro stampa si inserisce nell’ambito della giornata di studio, organizzata dai professori Elisabetta Sonnino, Franco Fiorillo e Gabriella Forcucci e dalla Scuola di Restauro per mettere a confronto il tema del restauro e della produzione dell’arte. L’iniziativa nasce dall’idea di individuare temi comuni tra le diverse scuole dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, inquadrando gli argomenti del restauro o meglio della conservazione, come trasversali alla produzione dell’arte. La specificità di questa occasione è proprio quella di stabilire un dialogo tra chi l’arte la produce e chi ne tutela l’esistenza e la memoria.
“A rendere inconsueta questa opportunità – spiega Elisabetta Sonnino – è proprio la condizione che in uno stesso luogo, L’Accademia di Belle Arti appunto, convivono attività che si concentrano sulla produzione dell’arte anche percorrendo programmi formativi ed educativi diversi. Il restauro di un manufatto artistico così come la conservazione e gestione di un concetto artistico, non prescinde mai da una profonda conoscenza del medesimo, ed è innanzi tutto questo che rende sostanziale l’incontro ed il confronto fra le diverse scuole. Questa giornata sarà una prima verifica sulle possibili tangenze fra le diverse discipline che potranno generare progetti condivisi al fine di offrire una sempre maggiore consistenza di competenze agli studenti e nuove potenzialità alla docenza, aprendo le attività al pubblico e a quanti vorranno partecipare con la nostra istituzione”.
Programma della
GIORNATA DI STUDIO E CONFRONTO SUI TEMI DEL RESTAURO E DELLA PRODUZIONE DELL’ARTE
a cura di Elisabetta Sonnino, Gabriella Forcucci, Franco Fiorillo
Teatro dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila
mercoledì 16 giugno 2021
Ore 9.30 saluti della direttrice prof.ssa Maria D’Alesio
presentazione lavori prof.ssa Elisabetta Sonnino
Ore 10.00-10.20
Prof. Maurizio Coccia
Storia dell’arte contemporanea – Storia e metodologia della critica d’arte
(breve) anatomia del recupero (relazionale). Il caso “incompiuto – la nascita di uno stile
ore 10.20-10.40
Prof. Cesare Crova
Teoria e storia del restauro
Lo studio della “teoria” nella formazione del restauratore nell’Accademia
Ore 10.40-11.00
Prof. Giancarlo Buzzanca
Informatica di base
Restaurare il web? Restauro e conservazione della net.art. Un excursus nel tempo, una serie di esempi di come si può (deve) preservare l’impreservabile.
Ore 11.00-11.10 pausa
Ore 11.10-11.30
Prof. Franco Fiorillo
Decorazione – Tecniche per la Decorazione – Serigrafia – Tecniche di doratura per il restauro
La sopravvivenza dell’opera d’arte all’artista – intenzioni ed esiti. (piccole crepe crescono).
Ore 11.30-11.50
Prof.ssa Gabriella Forcucci
Restauro dei manufatti dipinti su supporto ligneo – Tecniche dei dipinti su supporto ligneo e tessile per il restauro – Restauro dei manufatti dipinti su supporto tessile
Le Accademie di Belle Arti: imparare a creare, imparare a curare
Ore 11.50-12.10
Prof. Roberto Ciabattoni
Metodologie per la movimentazione delle opere d’arte
La movimentazione di un manufatto mobile nel Progetto Conservativo
Ore 12.10-12.30
Prof.ssa Francesca Franco
Storia dell’arte medioevale – Problematiche di conservazione dell’arte contemporanea – Storia della Fotografia
Il concetto di medium e la condizione postmediale dell’arte
Ore 12.30-12.50
Prof. Stefano Landi
Restauro dei mosaici e dei rivestimenti lapidei – Tecniche del mosaico e dei rivestimenti lapidei per il Restauro – Restauro della ceramica
Esperienze didattico-formative sui metodi tradizionali e innovativi per la tecnica e per il restauro dei mosaici e dei rivestimenti lapidei
ore 12.50-14.00 PAUSA
ore 14.00-14.20
Prof. Silvano Manganaro
Storia dell’arte antica – Pedagogia e didattica dell’arte
Lo spazio espositivo come palinsesto. Materia e memoria alla Fondazione VOLUME!
Ore 14.20-14.40
Prof. Alfredo Pirri
Pittura
CHRONOS. L’Opera Come restauro del mondo.
Ore 15.00-15.20
Prof.ssa Martina Sconci
Museologia – Storia dell’architettura – Storia delle arti applicate – Museografia – Allestimento degli spazi espositivi – Storia del disegno e della grafica
La smaterializzazione dell’opera d’arte
ore 15.20-15.30 pausa
Ore 15.30-15.50
Ilaria Sfarra
Disegno per il restauro
Disegno come strumento di conoscenza e indagine: analisi di esempi pratici
ore 15.50-16.10
Prof.ssa Elisabetta Sonnino
Restauro dei dipinti murali – Tecniche dei dipinti murali per il restauro
Arte antica e arte contemporanea, cosa cambia nella pratica del restauro? Note sull’uso della realtà aumentata e delle ricostruzioni virtuali.
Ore 16.10-16.30
Prof. Italo Zuffi
Tecniche della scultura – Tecniche performative per le arti visive
Momenti di ‘instabilità’ nella vita dell’opera
Ore 16.30-17.00 Forcucci, Fiorillo apertura del dibattito
Ore 17,00 Direttrice prof.ssa Maria D’Alesio chiusura della giornata