AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Nidi di rondine a Pescara nel Parco naturalistico dell’Ambiente della sabbia e delle dune

Francesca Lelli di Francesca Lelli
18 Maggio 2021
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Tornano puntualmente ogni primavera e la loro presenza è simbolo di rinascita e di speranza, soprattutto in questi mesi difficili in cui la pandemia ha aggravato una situazione già resa critica dai cambiamenti climatici in atto: stiamo parlando delle rondini. Tre le specie che più frequentemente si possono ammirare nei nostri cieli: la rondine propriamente detta, Hirundo rustica, lunga una quindicina di centimetri, riconoscibile da fronte e gola di colore arancione scuro, quasi rossastro; il rondone, Apus apus, più grande e completamente nero tranne una macchia bianca sulla gola; il balestruccio, Delichon urbicum, il più piccolo del gruppo, con gola e ventre bianchi. Queste ultime due specie sono “cittadine”, la rondine si osserva più facilmente nei campi.

Giulianova, furto in abitazione e fuga con una Porsche: ladri intercettati dai Carabinieri

Molestata all’uscita della scuola da un 40enne, minorenne baciata e rapinata ad Avezzano

14 Settembre 2025
Incanto di musica rock e poesia ad Avezzano con il tour “PFM canta De Andrè – Anniversary”

D’Annunzio e la PFM, un legame tra storia e musica: Chieti pronta per il grande concerto gratuito

14 Settembre 2025

Le loro abitudini migratorie sono da sempre note: arrivano qui in primavera, nidificano e si riproducono per poi radunarsi all’inizio dell’autunno e volare insieme verso regioni più calde, a cominciare dall’Africa. Un ciclo che si ripete da secoli ma che negli ultimi decenni si è drammaticamente ridotto: le rondini sono infatti in difficoltà, messe in pericolo dai cambiamenti climatici, e, poiché si nutrono infatti pressoché esclusivamente di insetti, anche dall’uso di pesticidi in agricoltura e dalle periodiche campagne di disinfestazione contro gli insetti che noi definiamo “molesti” condotte in moltissime aree urbane.

Non solo: c’è, tra noi umani, chi ne distrugge i nidi semplicemente perché “sporcano”. Un’azione sconsiderata e tra l’altro vietata dalla legge oltre che poco etica: le rondini, i loro nidi, le uova e i nidiacei sono infatti protetti dalla legge n. 157/92 e dall’articolo 635 del codice penale, che ne vieta l’uccisione e la distruzione. Persino i lavori di ristrutturazione degli edifici che ospitano preziosi nidi di rondine vanno dunque programmati in modo da non interferire con la stagione riproduttiva. Stiamo parlando infatti di uccelli insettivori minacciati a livello continentale e di enorme importanza per l’ecosistema, in quanto si cibano di zanzare, mosche e altri insetti: una coppia può consumarne da 6.000 a 20.000 in una sola stagione riproduttiva.

Le rondini propriamente dette, ricordavamo, frequentano soprattutto ambienti campestri/fattorie. Ma con diverse eccezioni: alcuni individui di Hirundo rustica sono stati notati e fotografati dal WWF già dal 2016 anche a Pescara, nel “Parco naturalistico dell’ambiente della sabbia e delle dune”, la cosiddetta spiaggia della Madonnina, e qui, lo sappiamo grazie alla segnalazione di un cittadino, in questi giorni stanno anche costruendo un nido. Fortunatamente hanno scelto la costruzione gestita dalla Società Nazionale Salvamento sulla banchina nord del porto, dove nessuno dovrebbe disturbarle. Per evitare ogni possibile problema igienico basta infatti collocare una piccola asse sotto il nido. A compenso dei minimi disagi ci saranno presto i nidiacei e la soddisfazione di aver dato una mano a una specie preziosa, protetta e purtroppo attualmente in grandissima difficoltà.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication