AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Riapre il MuNDA, grande attesa per la mostra “Tota Italia – Alle origini di una Nazione”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
12 Maggio 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Il Museo Nazionale d’Abruzzo partecipa alla grande Mostra  che si svolgerà a Roma dal 14 maggio al 25 luglio 2021 alle Scuderie del Quirinale, con il rilievo con corteo funebre , della fine del I secolo a.C. – inizi del I sec. d.C., rinvenuto nel corso degli scavi archeologici di Amiternum nel 1878, città situata nel fondo valle del fiume Aterno vicino all’abitato di S. Vittorino a circa quattro km dall’Aquila.

Secondo fine settimana di apertura del “Mammut al Castello Cinquecentesco” dell’Aquila

Museo Nazionale d’Abruzzo: apertura straordinaria anche il lunedì fino al 7 aprile

14 Gennaio 2025
Continuano le aperture dei depositi di restauro del MuNDA al castello cinquecentesco

Continuano le aperture dei depositi di restauro del MuNDA al castello cinquecentesco

20 Novembre 2024

La Mostra, a cura del Prof. Massimo Osanna, Direttore Generale dei Musei del MiC e del Direttore del Museo Nazionale Romano Stéphan Verger , si articola sui due piani del museo abbracciando un arco cronologico compreso tra il IV sec. a.C. e la prima età Giulio-Claudia.

Il rilievo si sviluppa su due registri sovrapposti, il corteo funebre ed i personaggi ritratti sono raccolti in gruppi per essere individuati dall’osservatore senza l’ausilio di espedienti prospettici; l’opera é in pietra calcarea. Di particolare raffinatezza scultorea otto figure maschili, coordinate dal designator, il direttore del Corteo, sorreggono un ricco letto funebre a baldacchino con decorazioni che rimandano al neo pitagorismo romano e a dottrine orientali seguite dai militari della fine dell’età repubblicana.

L’opera descrive il corteo funebre in epoca augustea con la rappresentazione delle due praeficae, pagate per rappresentare il dolore, i suonatori di corno, il feretro sostenuto da otto uomini, la moglie le figlie, le ancelle e, al centro, il defunto in posizione conviviale.

La Mostra racconta,  con opere di eccezionale interesse provenienti dai più importanti musei italiani,  il secolare percorso di unificazione culturale, linguistica, politica, giuridica e territoriale che ha portato i tanti popoli dell’Italia antica a riconoscersi, dal tempo di Augusto, come entità unica sotto il segno di Roma. Molto dell’Italia di oggi, dal diritto, alla lingua, alle città e alle regioni, fino alla prima grande rete di strade e alla forma stessa del paesaggio agrario discende da quella prima, grande unificazione della Penisola.

Il Museo Nazionale d’Abruzzo  a L’Aquila riapre, dopo il periodo di chiusura, a fianco dei grandi Musei Italiani, nel segno della più ampia  collaborazione istituzionale e scientifica.

Per noi tutti è questo il miglior segno e l’augurio per la riapertura.

 

MuNDA

Museo Nazionale d’Abruzzo Via Tancredi da Pentima

67100 L’Aquila

Aperto dal martedì al venerdì 8.30/19.30

Sabato e domenica solo su prenotazione almeno un giorno prima al n. tel. 0862.28420

oppure alla mail [email protected]

 

 

Tags: munda l'aquila
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication