AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Covid, circolare ministero sulle cure a casa: antibiotici non sempre e ok a monoclonali

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
27 Aprile 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

La nuova circolare ‘Gestione domiciliare dei pazienti con infezione da sars-cov-2’ – firmata dal direttore della Prevenzione del ministero della Salute Gianni Rezza – aggiorna la precedente, che risale al 30 novembre 2020. Tra le indicazioni si introduce dunque la valutazione sui pazienti da indirizzare nelle strutture di riferimento per il trattamento con anticorpi monoclonali. È raccomandato il trattamento nell’ambito di una struttura ospedaliera o,
comunque, in un contesto che consenta una pronta ed appropriata gestione di eventuali reazioni avverse gravi. Il trattamento con anticorpi monoclonali deve essere iniziato il più precocemente possibile rispetto all’insorgenza dei sintomi, e comunque non oltre i dieci giorni dall’inizio degli stessi.

Vengono inoltre date indicazioni più accurate sull’utilizzo dei cortisonici e specificati gli usi inappropriati dell’eparina (da utilizzare solo nei soggetti immobilizzati per l’infezione in atto) ed i farmaci da non utilizzare (ad esempio la clorochina, mentre non vanno utilizzati routinariamente i corticosteroidi). L’eventuale utilizzo di antibiotici è invece da riservare esclusivamente ai casi nei quali l’infezione batterica sia stata dimostrata da un esame microbiologico.

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

La nuova circolare chiarisce inoltre il concetto di “vigile attesa” – punto sul quale si è molto dibattuto – nei soggetti a domicilio asintomatici o paucisintomatici, indicando che si tratta di una sorveglianza clinica attiva, con costante monitoraggio dei parametri vitali e delle condizioni cliniche del paziente. In particolare, nei soggetti a domicilio asintomatici o paucisintomatici si prevedono trattamenti sintomatici (ad esempio paracetamolo o FANS in caso di febbre o dolori articolari o muscolari, a meno che non esista chiara controindicazione all’uso). Altri farmaci sintomatici potranno essere utilizzati su giudizio clinico.

Confermato il ‘no’ ai supplementi vitaminici e all’idrossiclorochina, gli antibiotici vanno utilizzati solo in casi particolari. Inoltre, fondamentale rimane il monitoraggio della saturazione dell’ossigeno: sotto il 92% va valutato il ricovero e/o ossigenoterapia a casa. Nelle fasi precoci di malattia, i medici di base possono indicare l’uso di monoclonali ed il paziente va indirizzato rapidamente ai centri regionali abilitati alla prescrizione.Indicazioni anche per il trattamento dei bambini. Sono alcuni dei punti della nuova circolare del ministero della Salute che aggiorna le linee guida per le cure domiciliari dei pazienti Covid.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication