AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Escursionisti trovano 308 monete di oltre mille anni fa, recuperate dai carabinieri

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
23 Aprile 2021
A A
131
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Teramo. Oltre 300 monete di epoca medievale sono state recuperate nell’ambito delle azioni di tutela territoriale condotte dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Chieti e Pescara, e grazie al supporto prezioso del personale dei Carabinieri Forestali della stazione Parco di Rocca Santa Maria e all’impegno di un gruppo di escursionisti.

Martinsicuro, iniziati  i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

Martinsicuro, iniziati i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

3 Luglio 2025
Progetto Polis: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila una pergamena di ringraziamento

Progetto Polis: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila una pergamena di ringraziamento

3 Luglio 2025

Le monete sono state rinvenute casualmente dagli escursionisti domenica 11 aprile lungo il sentiero CAI che da Sant’Angelo di Ripe, nel comune di Civitella del Tronto, conduce a Castel Manfrino, nel territorio di Valle Castellana, in un tratto ricadente proprio in quest’ultimo comune.

La segnalazione tempestiva ai Carabinieri Forestali di Rocca Santa, che si sono subito messi in contatto con la Soprintendenza, ha permesso il recupero dei reperti e la loro messa in sicurezza. Nei giorni successivi sono stati effettuati ulteriori sopralluoghi, anche con il Funzionario Archeologo referente, per monitorare l’area e adempiere gli opportuni accertamenti.

Al termine delle operazioni sono state recuperate 308 monete, in parte in argento e in parte in lega di rame, la cui datazione potrà essere determinata solo dopo le operazioni di pulitura da parte del personale specializzato della Soprintendenza; sono certamente ascrivibili al medioevo, ma si dovrà ricorrere agli opportuni approfondimenti per fornire una datazione puntuale.

Il ritrovamento, sicuramente d’interesse, pone l’accento sui luoghi dell’entroterra teramano, suggestivi e spesso dimenticati, ricchi di storia e leggende, che meritano una riflessione per le future politiche di valorizzazione, per il rilancio del turismo lento che, in tempi come questi, costituisce una risorsa fondamentale.

Un plauso e un ringraziamento va a tutti i soggetti coinvolti, che hanno operato con professionalità e dedizione, ma soprattutto agli escursionisti, che hanno dato una splendida lezione di senso civico e di appartenenza alla comunità.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication