AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Lavoro, a San Giovanni Teatino primo meeting transnazionale con partner da tutta Europa

Redazione Centrale di Redazione Centrale
30 Giugno 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
La Fp Cgil in visita alla casa lavoro di Vasto, il sindacato chiede interventi immediati

Detenuto si toglie la vita nella notte al carcere di Vasto

6 Luglio 2025
Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

6 Luglio 2025

San Giovanni Teatino. Si tiene nel Comune di San Giovanni Teatino, da oggi al due luglio, il primo meeting transnazionale del progetto comunitario ECMYNN (Enhancing Competences to Meet Young’s NEET’s Needs). Tre giorni di lavoro con i partner pubblici e privati provenienti da Spagna, Grecia, Romania e Polonia, oltre che il l’impresa di Sulmona “Territorio Sociale”. Il Comune di San Giovanni Teatino, infatti, attraverso lo sportello Sangiò Lavoro è capofila del progetto, unico in Abcongresso sala Aurumruzzo e tra i cinque “meritevoli” (tra i 200 presentati) in Italia che ha ottenuto un finanziamento Erasmusplus di circa 296 mila euro. “E’ gratificante per noi ospitare questo primo meeting” commenta il sindaco di San Giovanni Teatino Luciano Marinucci “che rappresenta il giusto riconoscimento all’attività di un’amministrazione attenta ai bisogni del territorio. Grazie allo sportello Sangiò Lavoro siamo stati in grado di intercettare fondi europei che ci sono e sono destinati a favorire la formazione e l’occupazione. La stessa Regione Abruzzo lo scorso 3 febbraio, presentando il nostro progetto ne ha riconosciuto meriti e qualità tanto che l’assessore al lavoro Marinella Sclocco vorrebbe replicarlo in altri comuni abruzzesi attingendo da fondi FSE”. Obiettivo del progetto ECMYNN è trovare strumenti di politica attiva efficaci per contrastare il fenomeno dei giovani NEET (Non in Education, Employment or Training) acronimo che indica i giovani che non studiano, non sono occupati e non seguono corsi di formazione. In Abruzzo sono 30 mila, un numero preoccupante ed in aumento negli ultimi anni. Il progetto ECMYNN consentià: di migliorare le competenze degli operatori che lavorano a contatto con i NEET; ideare promuove e mettere a regime una gamma di nuovi servizi di orientamento consulenza professionale e supporto personale in grado di prevenire, contenere e rispondere all’emergenza “giovani NEET”. La progettazione è stata realizzata dalla rete di imprese L’AIK (L’Aquila International Knowledge) specializzata in progettazione europea. ECMYNN ha una durata di due anni e la diffusione dei risultati è prevista per il dicembre del 2016. “I risultati della ricerca, della formazione e delle nuove modalità di erogazione” spiega Alessia Chiacchiaretta, consigliere incaricata alle politiche del lavoro e promotrice del progetto “daranno vita ad una serie di strumenti che saranno di ausilio a chi lavora nel campo dell’occupabilità in tutta Europa”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication