AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Covid: vaccini in farmacia, cosa c’è da sapere e come si potrà accedere al servizio

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
2 Aprile 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Come saranno organizzate le vaccinazioni anti-Covid in farmacia e come ci si prenoterà sarà deciso nel primo incontro della Conferenza Stato-Regioni subito dopo Pasqua.

Intanto le Federazioni dei farmacisti si sono già date da fare per individuare tutti i titolari disponibili e fornire le
indicazioni per i corsi che abilitano alla vaccinazione previsti dalla legge.

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

Federfarma ha attivato le procedure per il reclutamento attraverso le organizzazioni provinciali che dovranno raccogliere le adesioni e trasmetterle alla sede nazionale entro il 7 aprile, in modo da consentire alla Struttura Commissariale di inserire le farmacie nel piano di distribuzione dei vaccini. Inoltre, a tutti i farmacisti – spiega Andrea Mandelli, presidente di Fofi (Federazione ordini farmacisti italiani) – è già stata comunicata la password per avere accesso al corso di formazione dell’Istituto superiore di Sanità (Iss) che consente di vaccinare. Chi supererà l’esame finale potrà quindi entrare a far parte da subito delle categorie impegnate nella campagna vaccinale.

“Per i primi giorni – sottolinea Mandelli – il farmacista sarà affiancato da un tutor, ossia un medico o un infermiere che abbiano già esperienza di vaccinazioni. Tutto deve essere fatto in sicurezza: è già stabilito, per esempio, che in ogni farmacia dove sarà somministrato l’immunizzante ci sarà obbligatoriamente un desk con siringhe di adrenalina
già pronte per l’uso nel caso in cui si dovesse verificare una reazione allergica subito dopo l’inoculazione”.

Il cittadino dopo aver ricevuto il vaccino resterà sotto osservazione per un quarto d’ora e poi potrà tornare a casa.
Per l’eventualità di eventi avversi quando si è ancora in farmacia, si chiamerà il 118.

Le procedure “consentono di garantire i massimi livelli di sicurezza e di effettuare la somministrazione in farmacia nella massima tranquillità – afferma il Presidente di Federfarma Marco Cossolo – la rete delle farmacie dimostrerà anche in questa occasione la propria efficienza e la propria capacità di rispondere in tempi rapidi alle esigenze di salute della collettività”.

E riferisce che sono già tantissimi i farmacisti iscritti al corso di formazione predisposto dall’Iss. L’accordo quadro tra Federfarma, Assofarm, Governo, Regioni e Province Autonome per la somministrazione dei vaccini anti-Covid in farmacia è stato siglato il 30 marzo. Ora le federazioni si aspettano che le Regioni lo recepiscano e organizzino velocemente le modalità di prenotazione, presumibilmente sulla piattaforma di Poste.

Tags: coronavirusvaccini farmacia
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication