AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Giuseppe Novelli: il Covid può dare problemi di coagulazione, non il vaccino

Francesca Lelli di Francesca Lelli
15 Marzo 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Roma. È l’infezione da Covid-19 che “può dare problemi di coagulazione, non il vaccino”. Ad affermarlo, a Radio Cusano Campus, è Giuseppe Novelli, docente di Genetica Medica all’Università di Roma Tor Vergata.

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

Rispetto ai casi di eventi avversi che si sono verificati temporalmente dopo la somministrazione del vaccino AstraZeneca, Novelli ha sottolineato che “al 10 marzo, sono stati segnalati 30 eventi trombo-embolici su 5 milioni di persone vaccinate con Astrazeneca in Europa, quindi parliamo di 30 casi su 5 milioni”.

Secondo il professor Novelli, dunque, “non esiste un nesso diretto se i numeri sono questi, perché non c’è alcun rischio di coagulo legato al vaccino, ma è più probabile che qualcuno abbia questo rischio aumentato se prende Covid-19”.

I casi di malati di Covid che hanno avuto problemi di coagulazione, sottolinea sempre il professore, “sono quasi il doppio rispetto alla popolazione generale. La malattia Covid ti fa venire questo problema, non certo il vaccino”.

In Italia, prosegue il genetista, “ci sono 1500 morti al giorno di tutti i casi, e circa 35 persone su 100mila muoiono di trombo-embolismo, è la terza causa di morte della cardiopatia. L’informazione in questo caso è stata sbagliata”.

Inoltre, sempre in un intervista a Radio Cusano Campus, Giuseppe Novelli ha dichiarato che negli Stati Uniti d’America “è stato appena pubblicato un articolo che dimostra che il vaccino non solo ci protegge dalla malattia, dall’infezione e della trasmissibilità, ma addirittura dagli effetti a lungo termine della malattia, il cosiddetto long covid”.

“In alcuni casi infatti”, ha spiegato in conclusione Novelli, “i malati di Covid che guariscono per molto tempo si portano dietro gli effetti della malattia, sintomi come mal di testa, spossatezza, mialgie. Lo studio ha dimostrato che chi ha avuto questa sindrome post-covid e si è vaccinato ha la metà dei sintomi rispetto a chi ha la sindrome e non si è vaccinato”.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication