AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Gli esperti lanciano l’allarme: con la pandemia più abusi sui minori

Francesca Lelli di Francesca Lelli
8 Marzo 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Roma. Conflitti tra genitori esacerbati dalla convivenza obbligata, distruzione della routine domestica, insicurezza economica: la pandemia costituisce un fardello pesantissimo per bambini e adolescenti . Diversi studi condotti nel mondo stanno infatti cominciando a documentare l’aumento dei casi di abuso su minori che si declinano in vario modo, non solo con forme di abuso fisico e violenza assistita, ma anche con trascuratezza estrema nelle cure fisiche e nei bisogni psicologici.

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

“È l’impronta di una mano insanguinata”: Garlasco, al vaglio nuove tracce sulla scena del crimine

11 Settembre 2025
Grande successo per l’aperitivo benefico di ADRICESTA a Vasto con Alessandro Preziosi

Grande successo per l’aperitivo benefico di ADRICESTA a Vasto con Alessandro Preziosi

11 Settembre 2025

Questo uno dei temi al centro del progetto Menarini per creare una rete di pediatri ‘sentinelle’ anti-abusi, che si svolge per il quinto anno. Ripartono infatti i nuovi corsi in digitale , organizzati con la Società Italiana di Pediatria (Sio) e la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), per aiutare gli specialisti a riconoscere e intercettare eventuali abusi anche in forme diverse da quelle “tradizionali”, ma sempre più diffuse e scatenate dalla pandemia. Settecento i pediatri coinvolti. A rischio per gli esperti sono soprattutto i minori in contesti disagiati, “ma nessuno è immune: infatti una indagine in era Covid della più importante charity per l’infanzia nel Regno Unito, mostra che quando aumentano stress e burnout, il rischio di abuso sui minori si impenna.

A partire da marzo 2020, tante famiglie si sono ritrovate oppresse da incertezza economica e lavorativa, sovraccarico di responsabilità dalla didattica all’accudimento dei figli h24, distanza dai nonni. Il distanziamento da adulti protettivi come gli insegnanti, e meno accessi al Pronto Soccorso, hanno fatto il resto”. “Tante le nuove modalità”, evidenzia Pietro Ferrara, referente Sip per abusi e maltrattamenti, “in cui si è probabilmente manifestato l’abuso in era Covid, a cominciare dalla violenza assistita di certo in aumento. È aumentato anche l’abuso da trascuratezza, con bimbi abbandonati a se stessi, privati delle cure primarie di base fisiche, come la pulizia e il nutrimento, ed emotive”.

Un altro tema da non trascurare secondo Luigi Nigri, vicepresidente Fimp, è “il rifugiarsi dei ragazzi nella ‘rete’ che li ha esposti ancor di più al rischio di adescamenti, abusi sessuali online e cyberbullismo”. Per molti minori restare a casa ha conciso con l’obbligo “a convivere con persone violente, senza possibilità di chiedere aiuto”, specificano Lucia e Alberto Giovanni Aleotti, azionisti e membri del Board di Menarini, “in questo contesto, Menarini ha voluto continuare a supportare questo progetto”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication