AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Moti 1971, Lia Giancristofaro “l’Abruzzo è invenzione intellettuali”

Francesca Lelli di Francesca Lelli
8 Marzo 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. “Quo vadis Abruzzo? La verità è che l’Abruzzo come idea fino all’800 non esisteva”, dichiara l’antropologa dell’Università di Chieti e Perscara Lia Giancristofaro, “è stata una invenzione degli intellettuali. L’Abruzzo ‘è’ una invenzione istituzionale. Certo, c’era una vita sociale e commerciale, ma la riflessione sull’identità non esisteva. Un contadino di Guardiagrele non sapeva di essere ‘abruzzese’, lui si riferiva al suo contado, magari fino a Lanciano”.

Grande successo per l’aperitivo benefico di ADRICESTA a Vasto con Alessandro Preziosi

Grande successo per l’aperitivo benefico di ADRICESTA a Vasto con Alessandro Preziosi

11 Settembre 2025
Continuano i lavori nel cantiere per il recupero e il restauro del circolo canottieri di Pescara

Operaio morto a Vittorito, l’Usb: “La proposta di legge sull’omicidio sul lavoro giace in Senato”

11 Settembre 2025

“Tant’è che per decenni li abbiamo chiamati gli Abruzzi e che la prima frattura viene col 1963 quando il Molise decise di separarsi”, continua l’antropologa, “cioè in realtà non si capisce bene dove inizia e dove finisce questa identità, prima geografica poi culturale, perché l’identità è un luogo culturale, e infatti per traghettare questa immagine ci si mette anche D’Annunzio, con la Figlia di Iorio, la terra selvaggia, feroce, il demonio ecc, e in tutto questo c’è un fondo di verità, perché l’Abruzzo è una terra selvaggia”.

“Infatti qui l’uomo ha fatto poco e male, vedi per esempio quello che è stato fatto nelle terre del Prosecco che sono diventate patrimonio dell’Umanità e Pescara: il no al cemento e la costa abruzzese, perché va detto che se l’estetica è l’insieme di agricoltura integrata nell’ambiente, anche la città lo è. E il consumo di suolo è una forma di alienazione, magari non consapevole, ma che sfrutta l’occasione storica e dipende dal governo del territorio. A ben vedere quindi l’Abruzzo è una regione di separati in casa e quindi da questo punto di vista da gente alienata e stressata”.

Questa la riflessione di Lia Giancristofaro intorno all’eredità storica dei Moti aquilani del febbraio 1971. La studiosa a 50 anni da quegli eventi riflette anche sul fatto che non mancano nemmeno oggi segnali di quel disagio: “Gli abruzzesi infatti sono un popolo bilingue e se parlano inglese, anche trilingue. Mi ha sempre fatto molta specie che gli abruzzesi tendano a parlare in dialetto con gli estranei, sembra che non se ne rendano conto, ma per un abruzzese è scontato”, prosegue, “purtroppo il nostro dialetto non ha una carica espressiva, è paradossale ma negli ultimi decenni un po’ a sdoganarlo ci ha pensato Antonio Di Pietro, ma non ha allure: è un dialetto senza una identità marcata ma gli abruzzesi pensano di averla e che accade? Che non siamo riconoscibili in quanto parlanti un dialetto che invece all’esterno risulta cafone”.

“Stessa cosa per gli arrosticini: una mania identitaria specie tra i giovani, un autoriconoscimento, una spilla al valore. Il fatto è che è diventata una identità però non vuol dire che gli altri te lo riconoscano: vedi la storia degli arrosticini cotti col burro, insomma si pretende sia una bandiera indiscussa, ma non lo è. C’è un tratto tipico che è la sfiducia e la paura dell’altro: non ci si apre, confessiamolo. Siamo rimasti come il papà di John Fante, la nostra è una famiglia disfunzionale: la sfiducia è uno dei vissuti del territorio orografico fatto di separazioni e di endogamia frequente”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication