AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Ecco l’Abruzzo di oggi: più donne, ma lavorano meno. Aumentano immigrati e giovani diplomati

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
23 Febbraio 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. In Abruzzo diminuiscono i residenti e aumentano gli stranieri, le donne sono di più degli uomini ma lavorano meno. Questa la fotografia scattata nel corso del 2018 e del 2019 dall’Istat in Abruzzo grazie a due rilevazioni del Censimento permanente della popolazione. Il nuovo censimento si è basato, infatti, sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati di fonte amministrativa trattati statisticamente, è realizzato ogni anno ed è inserito all’interno del Sistema Integrato dei Registri statistici gestito dall’Istat.

“Che bello quel telefono”, e glielo strappa di mano: ragazzo rapinato da due stranieri

“Che bello quel telefono”, e glielo strappa di mano: ragazzo rapinato da due stranieri

1 Luglio 2025
Oltre 100 studenti per il concorso “Un Poster per la Pace” promosso dal Lions Club Roseto degli Abruzzi Valle del Vomano

Oltre 100 studenti per il concorso “Un Poster per la Pace” promosso dal Lions Club Roseto degli Abruzzi Valle del Vomano

1 Luglio 2025

Sintesi dei principali risultati

  • La popolazione censita in Abruzzo al 31 dicembre 2019 ammonta a 1.293.941 unità, con una riduzione di 6.704 abitanti (-5,2 per mille) rispetto all’anno precedente e di 13.368 abitanti (-1,3 per mille in media ogni anno) rispetto al Censimento 2011.
  • In merito al 2011, i residenti diminuiscono in tutte le province con l’eccezione di Pescara. La riduzione è maggiore a Chieti e L’Aquila (-3,0 e -1,5 per mille in media annua). Più del 24% dei residenti è concentrato nella provincia di Pescara, dove la densità abitativa nell’arco di otto anni sale da 256 a 257 abitanti per km2.
  • Il comune più popoloso è Pescara, con circa 120 mila abitanti, quello più piccolo è Montelapiano, in provincia di Chieti, con 82 abitanti.
  • La struttura per genere della popolazione residente si caratterizza per una maggiore presenza di donne: sono circa 662.198, il 51,2% del totale.
  • L’età media è 46,0 anni contro i 45,2 dell’Italia. Il confronto con i dati del Censimento 2011 evidenzia un progressivo invecchiamento della popolazione, con ritmi simili alla media nazionale. Tutte le classi di età sotto i 50 anni vedono diminuire il proprio peso relativo rispetto al 2011.

Aumentano gli stranieri 

  • Il comune più giovane è Santa Maria Imbaro, in provincia di Chieti, età media di 41,0 anni; quello più vecchio è San Benedetto in Perillis, in provincia di L’Aquila, dove l’età media è pari a 65,4 anni.
  • Nel periodo 2011-2019 la popolazione di cittadinanza straniera è aumentata del 2,6% in media ogni anno. I cittadini stranieri risultano in crescita in tutte le province, con punte più elevate a L’Aquila (+2,9% in media annua) e Chieti (+3,1%).
  • L’età media degli stranieri è più bassa di 10,9 anni rispetto a quella degli italiani (35,9 anni contro 46,7). Tra gli stranieri l’indice di dipendenza, ovvero la quota di popolazione in età non lavorativa (con meno di 15 anni o con 65 anni e più) rispetto alle persone in età da lavoro (15-64 anni) è pari al 27,8% mentre tra gli italiani è il 60,1%. Se ci si limita alla componente a carico in età 65 e più, i precedenti valori sono, rispettivamente, 7,7% e 40,9%.
  • Anche la popolazione straniera è sottoposta a un processo di invecchiamento, con un aumento della popolazione di oltre 40 anni concentrato nella classe di età 50-59 anni tra il 2011 e il 2019.
  • Nel 2019 quasi due terzi (64,8%) degli stranieri residenti in Abruzzo provengono dall’Europa, il 18,2% è originario di un paese africano mentre i cittadini di Asia e America rappresentano, rispettivamente, l’11,1% e il 5,7% del totale. I cittadini rumeni sono il 29,3% del totale degli stranieri residenti e costituiscono la comunità straniera più numerosa, seguiti da albanesi (13,0%) e marocchini (9,1%).
  • Il rapporto di genere nella popolazione straniera è eterogeneo rispetto alle varie provenienze. L’incidenza della popolazione femminile prevale tra coloro che provengono da altri paesi europei (66,9%) e tra i latinoamericani (66,1%).

Aumenta il livello di scolarizzazione

  • Il 37,1% della popolazione con 9 anni e più ha un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di qualifica professionale, il 15,8% la licenza elementare e il 26,5% la licenza di scuola media. Le persone con un titolo terziario e superiore sono il 15,7%.
  • Rispetto al 2011 è quasi dimezzata la presenza degli analfabeti (dall’1,2% allo 0,7%) e sono diminuiti gli alfabeti privi di titolo di studio (dal 6,0% al 4,3%). Le persone con un titolo universitario e superiore sono aumentate dal 12,5% al 15,7%.
  • Tra la popolazione residente di 15 anni e più le forze di lavoro sono 582 mila, 19 mila in più circa rispetto al 2011 (+3,3%). Tale incremento è dovuto alla crescita delle persone in cerca di una occupazione (+32,0%), soprattutto fra gli uomini (+43,7%). In calo, invece, il numero delle persone occupate: nel 2019 sono 500 mila, anche se in aumento rispetto al precedente censimento (+0,2%).
  • Il tasso di attività è pari al 51,2%, un punto percentuale sotto Il corrispondente valore dell’Italia; gli occupati rappresentano il 44,1% della popolazione di 15 anni e più contro il 45,6% della media nazionale. Più alto è, invece, il tasso di disoccupazione (14,0% Abruzzo e 13,1% Italia).
  • Il mercato del lavoro presenta un forte squilibro di genere. Il tasso di occupazione maschile è al 53,2%, oltre diciassette punti più elevato di quello femminile; il tasso di disoccupazione è pari al 12,2% e al 16,5%, rispettivamente per uomini e donne.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication