Teramo. Un sabato più green, in cui la mascherina copre i volti ma non i panorami dei piccoli protagonisti su due ruote della scuola media di Basciano. Così, si è appena conclusa la “Giornata della mobilità sostenibile” organizzata dal professor Ciaffoni e alla presenza del professor Pompa, responsabile dell’ufficio provinciale per l’educazione motoria.
Un’attività che ha visto la partecipazione anche del sindaco del comune termano Alessandro Frattaroli, dell’assessore Ercole Di Filippo e della preside Maria Letiza Faticati. In modo ludico e creativo, gli studenti partecipanti hanno realizzato cartelli stradali e strumenti di segnaletica orizzontale e verticale, posizionando gli oggetti all’esterno dell’edificio scolastico, come in un vero e proprio percorso urbano cittadino. La giornata all’insegna della mobilità sostenibile ha visto anche la presenza del vigile Di Camillo, che ha spiegato ai ragazzi obblighi, divieti e attenzioni fondamentali per mantenere atteggiamenti corretti sulla strada, in qualità non solo di ciclisti ma anche di pedoni.
Veterani dell’esperienza di due anni fa tra bici in spalla, viaggio in bus /treno e poi in sella sulla ciclabile da Alba Adriatica fino a Riserva del Fratino – gli studenti di Basciano hanno imparato con il professor Ciaffoni l’importanza e l’unicità della bici amica dell’ambiente, sulla scia delle mobilità degna delle grandi capitali nordeuropee. Proprio oggi, in occasione di questa giornata speciale, il Sindaco Frattaroli ha anticipato ai ragazzi un progetto partecipato già accolto dall’amministrazione, che porterà alla realizzazione di un sentiero ciclabile nel verde intorno a Basciano, con app di posizione, di tragitto e con rispettivi punti di ristoro. Inoltre, il vicesindaco Di Filippo ha aggiunto l’imminente arrivo di 5 e-bike in paese con colonnine elettriche per favorire questo tipo di mobilità, nel rispetto della vita dell’uomo e dell’ambiente.
Gli studenti del comune, già vincitori del primo premio del Concorso Nazionale “Facciamo 17 goals per l’ecosostenibilità” Agenda 2030, proseguono il loro percorso d’impegno a favore degli spostamenti a zero emissioni, uniti alla scelta di una sana e divertente attività motoria. Una mattinata scolastica fondamentale per la crescita morale dei cittadini di domani e per la tutela del loro futuro pianeta, in una realtà sempre più sensibile al rispetto dell’ambiente e della sua preziosa tutela.