AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Fondazione Telethon, i ricercatori dell’Università dell’Aquila nel gruppo Skeleton

Redazione Centrale di Redazione Centrale
13 Giugno 2015
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
La Fp Cgil in visita alla casa lavoro di Vasto, il sindacato chiede interventi immediati

Detenuto si toglie la vita nella notte al carcere di Vasto

6 Luglio 2025
Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

Il Soroptimist L’Aquila a sostegno delle donne di Kilifi (Kenya)

6 Luglio 2025

L’Aquila. Il 10 e 11 giugno scorsi si è riunito a Milano il gruppo “Skeleton”, costituito dai ricercatori finanziati dalla Fondazione Telethon che eseguono ricerche sui meccanismi che inducono le malattie rare dello scheletro, allo scopo di identificare cure che nel futuro siano accessibili ai pazienti. WCENTER 0AQUBCEQLZ -Per l’Abruzzo hanno partecipato i Laboratori di Biopatologia dell’Osso e di Malattie dello Scheletro, che svolgono le proprie attività presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche dell’Università dell’Aquila. Le finalità della riunione sono state di costituire una fucina di idee e di instaurare collaborazioni che consentano un approccio coordinato ed interdisciplinare alla ricerca su quelle malattie ossee che, per la loro rarità, sono poco conosciute e prive di cure. “Skeleton” raccoglie ricercatori di vari centri di ricerca localizzati in tutta Italia che, per il particolare rigore meritocratico che Telethon pone nella selezione dei progetti finanziati, svolgono ricerche di elevato livello, tramite le quali si vuole raggiungere l’ambizioso obiettivo della cura. “Stiamo lavorando alacremente per avvicinare sempre di più la nostra ricerca alle esigenze dei pazienti” dice la professoressa Anna Maria Teti, coordinatrice del gruppo aquilano, “un compito difficile che richiede molta dedizione ed impegno. Fortunatamente i laboratori finanziati da Telethon attraggono giovani di talento con i quali stiamo studiando varie malattie che altrimenti non avrebbero alcuna possibilita’ di essere comprese”. Due giovani ricercatori aquilani, Mattia Capulli ed Antonio Maurizi, coordinati dalla prof.ssa Nadia Rucci, hanno presentato ricerche atte alla comprensione ed alla cura sperimentale di una malattia nota come osteopetrosi. “Skeleton” ha molte finalità che vanno dalla ricerca in laboratorio a quella sui pazienti e vuole rappresentare un punto di riferimento ed un esempio di coordinamento nazionale unico nel suo genere, che sotto l’egida della Fondazione Telethon, stabilisca un ponte fra ricerca e paziente per combattere insieme le malattie rare dello scheletro.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication