AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Coronavirus, identificata nuova mutazione ma i ricercatori assicurano: no pericolo per vaccini

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
9 Febbraio 2021
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Identificata una nuova mutazione del virus SarsCoV2, che potrebbe avere conseguenze sulla diffusione del virus nell’organismo umano e sulla sua evoluzione clinica, ma che non sembra avere effetto sull’efficacia dei vaccini. La scoperta, pubblicata sulla rivista Emerging Microbes & Infections, è dei ricercatori dell’università Statale di Milano coordinati da Serena Delbue, Pasquale Ferrante ed Elena Pariani.

A differenza delle mutazioni identificate finora e presenti nelle varianti del virus finora note, quella scoperta dal gruppo italiano non si trova sulla proteina Spike, che il virus utilizza per entrare nelle cellule, ma sulla proteina ORF-6. “Si tratta di una proteina molto piccola, che ha una funzione regolatoria nel virus, cioè non crea la sua struttura, ma agisce sulla sua patogenesi, cioè sul modo in cui il virus causa la malattia nell’organismo ospite”, spiega all’ANSA Serena Delbue. I ricercatori del laboratorio di Virologia della Statale hanno visto inoltre che la proteina mutata è “tronca, cioè ha 6 amminoacidi in meno. Già sul virus della Sars si era visto che questo particolare interagiva con il sistema immunitario, ma non sulla produzione di anticorpi. E’ quindi probabile che accada lo stesso per il SarsCov2, anche se non sappiamo ancora se in bene o in male”.

Covid, in Abruzzo aumentano sempre di più i guariti: +3499 rispetto alla scorsa settimana

14 Aprile 2023
Asl 01, fabbisogno del personale, internalizzazioni e qualità servizi: parlano i sindacati

Covid: 474mila infezioni tra sanitari, domani la loro Giornata nazionale

19 Febbraio 2023

In altre parole, precisa la ricercatrice, “questa mutazione potrebbe o favorire la diffusione del virus nell’organismo ospite, o invece renderlo meno pericoloso. Questo dobbiamo ancora capirlo”. Durante la replicazione del virus, la proteina ORF-6 modula infatti la risposta immunitaria dell’organismo ospite, interagendo nella produzione degli interferoni, che sono una delle risposte antivirali attivate dall’organismo ospite. La mutazione potrebbe quindi influire sulla diffusione del virus nell’organismo. “Non ha invece alcun effetto sull’efficacia del vaccino. Abbiamo dimostrato però”, conclude Delbue, “che in questo virus ci sono altre proteine importanti, oltre alla spike. Ciò indica l’importanza di monitorare tutte le mutazioni che SarSCoV2 accumula, anche quelle che coinvolgono le regioni regolatorie, ad oggi meno studiate, ma che costituiscono più della metà del genoma virale”.

Tags: coronavirus
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication