AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Tutti i colori del miele II: la storia della Sulla, tra le piante mellifere più produttive

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
4 Febbraio 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Miele di sullaSecondo appuntamento con la rubrica “Tutti i colori del miele”, in collaborazione con l’Apicoltura Colle Salera di Pratola Peligna, che da 40 anni si dedica alla produzione di miele e da 20 produce in biologico.

Dopo il primo approfondimento dedicato al Millefiori (per maggiori info qui), oggi ci concerteremo su odori, sapori e caratteristiche principali di un’altra tipologia di miele, quello di Sulla.

Prima ondata di calore dell’anno, weekend “da luglio”, a Bolzano la notte più calda da 1956

Abruzzo nella morsa del caldo e dell’afa, sfiorati i 40 gradi

21 Luglio 2025
A14 Bologna-Taranto, chiusa per una notte l’entrata della stazione di Termoli

Autostrada A14, chiusa per una notte l’entrata della stazione Pescara sud

21 Luglio 2025

MIELE DI SULLA.

La sulla è una pianta foraggera ricca di proteine e nutriente per il bestiame. Si tratta di un’erbacea perenne appartenente alla famiglia delle leguminose.

“I contadini la seminavano”, ci ha raccontato Walter Pace, titolare dell’Apicoltura Colle Salera, “per i cavalli e per le mucche che adoravano la sua dolcezza”.

“Fino agli anni 70”, ha continuato, “il miele di sulla era molto diffuso. Oggi, invece, con il venir meno degli allevamenti di mucche e cavalli, la semina di questa pianta non è più così consistente e le colture si trovano a macchia di leopardo sul nostro territorio, in zone ristrette, in fazzoletti di terra. Possiamo quasi considerarla per certi versi quindi una scommessa per noi apicoltori. Anche se, è da sottolineare, è tra le piante mellifere più produttive (quindi con maggiore potenziale mellifero)”.

Miele di sullaCaratteristiche principali del miele di Sulla. 

  • Zona di produzione: aree collinari dell’Italia centrale, meridionale e insulare

 

  • Periodo di fioritura: aprile – giugno

 

  • Colore: molto chiaro. Tra il giallo tenue, paglierino ma spesso anche vicino al trasparente e con una consistenza quasi liquida. Proprio per via di questa caratteristica viene utilizzato spesso per essere versato su formaggi da taglio.

 

  • Odore: tenue, non particolarmente significativo. Si caratterizza per la presenza di note vegetali, di erbe di campo, di fieno e paglia.

 

  • Sapore: delicato e con gusto dolce.

 

  • Cristallizzazione: rapida, prevede la formazione di cristalli medi o fini. Ricordiamo che la cristallizzazione è un processo positivo che sottolinea la genuinità del prodotto.

Dell’uso in cucina del miele di Sulla ne parleremo nel prossimo appuntamento, in cui con l’Apicoltura Colle Salera sveleremo una nuova ricetta da realizzare.
Non vi resta che rimanere aggiornati!

Per maggiori info: 333 360 0083/389 148 7271 o [email protected]

Via per Prezza

67035 Pratola Peligna

#adv
#advertising

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication