AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Sulmona piange la scomparsa di Ubaldo Grossi: protagonista e testimone della guerra di Liberazione

Giuseppe Maritato di Giuseppe Maritato
1 Febbraio 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Sulmona. È scomparso ieri a Sulmona Ubaldo Grossi. Con lui si perde un altro testimone della guerra di Liberazione, un protagonista della lotta per riscatto italiano dal nazi-fascismo, che aveva vissuto appieno l’epopea maiellina, passando da Roma all’Abruzzo, dalle Marche alla Romagna, fino alla riconquista della Libertà simboleggiata dalla vittoriosa presa di Bologna il 21 aprile 1945. Nato a Isernia, Ubaldo Grossi avrebbe compiuto 98 anni il 21 febbraio prossimo.

Era stato un soldato nel Regio esercito, reduce dagli scontri per la difesa della Capitale a Porta San Paolo. Dopo quell’ultimo disperato tentativo, con un viaggio difficile, affrontato interamente a piedi, era rientrato a Sulmona. Vivendo alla macchia nel corso dell’autunno e dell’inverno del 1944, aveva aderito alle bande di ribelli operanti nella valle del Sagittario. Fu perciò tra i primissimi, all’arrivo della Banda della Maiella a Sulmona, ad arruolarsi per continuare a combattere contro i nazi-fascisti.

Vivaio Mammarella: dopo 12 anni nuova vita con laboratori e serre destinati a ricerca e formazione

Vivaio Mammarella: dopo 12 anni nuova vita con laboratori e serre destinati a ricerca e formazione

22 Settembre 2025
Pubblicato a San Salvo il bando per la gestione del canile comunale

Reclusi nella sporcizia in un casolare, i Forestali salvano 15 cani

22 Settembre 2025

Raggiunto il Gruppo a Recanati, entrò nella Compagnia pesante, dove seppe distinguersi per il fare onesto, disciplinato e coraggioso. Carrista, moltiplicò gli sforzi per la movimentazione del materiale bellico, rimanendo coinvolto in un incidente che lo vide rovesciarsi con il proprio mezzo cingolato in una scarpata. Nel Gruppo acquisì il grado di Sergente Maggiore. Al termine della guerra avrebbe proseguito per un breve tempo la carriera militare prestando servizio nella brigata carristi della 228° Divisione Fanteria. Nel dopoguerra, a conferma di un animo nobile, avulso alla violenza, seppe reinventarsi come floricoltore. I funerali si terranno domani nella Cattedrale di San Panfilo a Sulmona alle 15.00. Il presidente della Fondazione Brigata Maiella, Nicola Mattoscio, congiuntamente a tutti gli organi della Fondazione e i rappresentanti dell’Associazione degli ex Combattenti di Sulmona, che negli anni di vita civile gli sono sempre rimasti affianco, esprimono ai familiari il più sentito  cordoglio per la sua scomparsa.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication