L’Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) è al lavoro per definire i tempi dell’approvazione del vaccino anti Covid-19 della Johnson & Johnson: lo ha detto il responsabile per i vaccini dell’Ema, Marco Cavaleri, nella trasmissione ‘Caffè Europa’ di Rai Radio1. L’Ema ha inoltre visto i dati relativi al vaccino Novavax e ha in corso dialoghi per il vaccino russo Sputnik V e per uno dei vaccini cinesi, quello di Sinovac.
“In questi giorni abbiamo visto i dati rilasciati da Johnson & Johnson”, relativi al vaccino e “sicuramente nei prossimi giorni parleremo con l’azienda per capire come procedere e quale può essere la tempistica per un’approvazione”. Inoltre, ha proseguito Cavaleri, “abbiamo visto i dati di Novavax, un vaccino molto interessante e con dati molto postivi in Gran Bretagna e dati generati in Sudafrica”, dove sta circolando una nuova variante del virus SarsCoV2, e che “mostrano un calo della protezione, ma il vaccino rimane comunque protettivo”.
In corso, ha detto ancora Cavaleri, anche il dialogo “su una serie di altri potenziali vaccini, compreso quello russo e uno dei vaccini cinese”, ha aggiunto riferendosi al vaccino Sputnik V e quello di Sinovac.