AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Vicenda Forest Oil, il Consiglio di Stato accoglie l’appello della Regione Abruzzo

Redazione Centrale di Redazione Centrale
6 Giugno 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

Delitto di Garlasco, “Dna di un uomo sconosciuto sul tampone orale di Chiara Poggi”?

12 Luglio 2025
Asse Adriatico-Tirreno: camere di commercio unite per potenziare il corridoio est-ovest

Asse Adriatico-Tirreno: camere di commercio unite per potenziare il corridoio est-ovest

11 Luglio 2025

L’Aquila. Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello proposto dalla Regione Abruzzo sul caso Forest Oil. La causa aveva per oggetto un provvedimento negativo pronunciato dal Comitato VIA nel fpetrolio_passeraebbraio del 2009 sul progetto, presentato dalla società americana, di perforazione e messa in produzione di ulteriori tre pozzi e una centrale di raccolta e trattamento gas estratto, oltre alla costruzione di un metanodotto di allacciamento alla rete Snam, nel Comune di Bomba. Il parere del Comitato Via era stato impugnato dalla ditta proponente, che si era rivolta ai giudici del Tar (Tribunale amministrativo regionale), ottenendo l’accoglimento del ricorso. Un esito che ha determinato la decisione da parte dell’amministrazione regionale di rivolgersi al Consiglio di Stato. “L’ accoglimento delle nostre istanze da parte del Consiglio di Stato” spiega l’assessore regionale Mario Mazzocca “sancisce la legittimità delle nostre argomentazioni e degli iter amministrativi che hanno guidato le attività degli uffici regionali. A rendere ancor più significativo il pronunciamento è la sottolineatura fatta dai giudici del ‘Principio di Precauzione’ che ha guidato la valutazione negativa espressa del Comitato VIA. Tale principio si legava ai rischi di danni insostenibili per la collettività locale legati al fenomeno della subsidenza connessa all’estrazione del gas, soprattutto considerando l’ubicazione del giacimento, posto al di sotto del lago e della diga interna. Una collocazione che, di fronte a un eventuale crollo della diga, arrecherebbe conseguenze disastrose. Con questa sentenza, dunque, si afferma la necessità da parte degli organismi amministrativi di decidere secondo parametri e criteri di tutela, al fine di prevenire potenziali rischi per la salute pubblica e l’ambiente”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication