AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Covid, Sebastiani: test rapidi e molecolari non confrontabili

Francesca Salvati di Francesca Salvati
17 Gennaio 2021
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. I dati relativi ai test antigenici rapidi e molecolari che dal 15 gennaio sono pubblicati sul bollettino quotidiano di ministero della Salute e Istituto Superiore di Sanità vanno considerati separatamente nel calcolo statistico poiché i due tipi di dati non sono confrontabili: lo rileva il matematico
Giovanni Sebastiani, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘Mauro Picone’ del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iac). I dati del 15 gennaio mostrano che “includendo anche i tamponi analizzati con test rapidi
antigenici, il numero complessivo dei tamponi aumenta del 75% rispetto a quello dei soli test molecolari”, osserva Sebastiani.

Per lo stesso giorno, “la percentuale dei positivi sui tamponi, usata comunemente per monitorare il livello di diffusione dell’epidemia crolla dal 9.9%, valore medio nei tre giorni precedenti, a 5.9%, cosa simile avviene il 16. Questo – rileva il matematico – non sarebbe un problema se le percentuali relative ai due casi fossero confrontabili. Invece, la percentuale di positivi è 9.7% per i test molecolari e 0.81% per quelli rapidi antigenici, con una differenza statisticamente significativa”. Ciò significa che “a livello matematico, il numeratore della percentuale di positivi unendo i due tipi di tamponi aumenta percentualmente molto meno del denominatore e questo diminuisce la sensibilità di questo indicatore”. Sarebbe quindi opportuno, secondo Sebastiani, “utilizzare separatamente le due percentuali di positivi”. Questa esigenza diventa ancora più chiara analizzando la situazione a livello regionale. Secondo l’analisi del matematico “dieci regioni (Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Molise, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle D’Aosta e Veneto) hanno effettuato un totale di 68.341 test antigenici rapidi senza rilevare nemmeno un positivo”. Un risultato che, con quello analogo relativo a tutte le regioni-province autonome, “si può spiegare con un diverso tipo di soggetti esaminati con test rapidi antigenici rispetto a quelli relativi ai molecolari, assieme a un’alta percentuale di falsi negativi per i test antigenici rapidi. E’ bene usare i test rapidi, ma in questo modo si rischia uno spreco di risorse”.

Indagini da film in Abruzzo, ladri beccati grazie al sistema Sari di riconoscimento facciale

Arresti per furti di mezzi e operazioni anti-criminalità giovanile in Abruzzo

16 Settembre 2025
Una poetica sovversiva: a Sulmona il nuovo libro su Virgilia D’Andrea

Una poetica sovversiva: a Sulmona il nuovo libro su Virgilia D’Andrea

16 Settembre 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication