AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Gabriele D’Annunzio, l’architettura e il “gran rifiuto” alla città natia

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
19 Dicembre 2020
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp
Operata alla testa mentre prepara olive all’ascolana: record per una 60enne abruzzese

Primo trapianto di rene in Abruzzo tra gruppi sanguigni non compatibili da donatore vivente

20 Settembre 2025
Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

Bruno Barbieri in Abruzzo per raccontare l’ospitalità, Santangelo: iniziativa che valorizza il nostro territorio

20 Settembre 2025

Pescara. C’è un “gran rifiuto” nella storia del rapporto di Gabriele d’Annunzio con la sua città natale e c’è anche da chiarire “un malinteso riguardante la presenza di un’architettura ‘dannunziana’” a Pescara. Temi che mette bene a fuoco Raffaele Giannantonio nel libro “Il Vate e l’Architettura – Gabriele d’Annunzio tra estetismo ed eclettismo”, fra i tre finalisti per la saggistica all’ottavo Premio dell’Editoria Abruzzese la cui premiazione si terrà domani a Pescara.

Per Giannantonio, professore di Storia dell’Architettura nel Dipartimento di Architettura dell’Università ‘G. d’Annunzio’ di Chieti-Pescara, “è bene sciogliere l’artificiosa liaison tra d’Annunzio e l’architettura di Pescara del periodo in cui egli visse”; provvede lui a farlo con la sesta sezione del libro intitolata “d’Annunzio e Pescara: le ragioni di un’assenza”, sezione decisamente intrigante accanto a quelle che la precedono, da ‘L’architettura di Roma Capitale’ a ‘D’Annunzio e la casa’ a ‘L’esperienza estetica della Guerra’. Nel saggio, che vanta una ricca bibliografia, Giannantonio ricorda l’iniziativa sostenuta dai pescaresi di “offrire al Poeta un appezzamento di terra boschiva su cui costruire, mediante una sottoscrizione nazionale, una casa da arredare a suo piacimento”. Offerta che d’Annunzio “rifiuta costantemente, rendendo noto che non gradisce doni di alcun genere e che intende vivere dove meglio gli piace”. L’esame degli scambi epistolari di d’Annunzio con l’amico e cognato Antonino Liberi – ingegnere comunale e progettista di opere legate al rinnovamento edilizio pescarese – consente a Giannantonio di connotare come “gran rifiuto” la reazione del Vate alla proposta di riservare, a lui e a Pietro Mascagni, due lotti nell'”estremo più tranquillo della Pineta” di Pescara, un’idea a sfondo pubblicitario inserita da Liberi nel progetto, poi naufragato, di creare una città-giardino intorno al Kursaal, il futuro ‘Aurum’. “Il ‘rifiuto sdegnoso’ di d’Annunzio ferisce profondamente Liberi che lo considera una delle cause principali della mancata nascita di una nuova città”. 
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication