AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

No della Regione a centrale biomasse. Mazzocca e Pietrucci: revocata autorizzazione

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
28 Maggio 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

Cinquanta opere per il Giubileo 2025: al Santuario Madonna del Silenzio la presentazione del catalogo d’arte

13 Luglio 2025
Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

Cittadinanza onoraria al regista Riccardo Milani e all’attrice Virginia Raffaele, Gioia dei Marsi celebra “Un mondo a parte”

13 Luglio 2025

L’Aquila. La Regione dice no alla costruzione di una centrale biomasse all’Aquila, in zona Bazzano, e ritira in autotutela l’autorizzazione. Sulla vicenda viene posta così la parola fine dopo una serie di ricorsi amministrativi da parte delle associazioni schierati decisamente contro l’iniziativa. Ne hanno dato annuncio, questa mattina, a palazzo Silone, all’Aquila, l’assessore all’Ambiente Mario Mazzocca e il consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, Presidente della II Commissione Territorio, Ambiente e Infrastrutture. L’annullamento in autotutela dell’Autorizzazione Unica n° 109 del 30/08/2010 rilasciata alla ditta MA&D Power Engineering SpA ora Futuris Aquilana s.r.l. per la costruzione e l’esercizio di un impianto per la produzione di energia elettrica alimentato da biomasse, è motivato dal fatto che la stessa è stata emanata in base ad una documentazione non corrispondente alla realtà e l’impianto ricadrebbe in un’area ad elevata pericolosità idraulica. La dirigente del servizio no biiomassePolitica energetica, Iris Flacco ha revocato oggi con un provvedimento il titolo autorizzativo. “Per il 7 luglio – ha commentato l’assessore Mazzocca – è previsto il pronunciamento del Consiglio di Stato dopo che il Tar aveva accolto il ricorso dei comitati cittadini ma a questo punto, dopo la nostra revoca in autotutela, l’esito sembra scontato. Noi siamo favorevoli solo a forme di investimento che salvaguardino lo sviluppo sostenibile del nostro Abruzzo, un territorio già molto provato sul fronte ambientale e del dissesto idrogeologico. L’odierna revoca in autotutela è stata generata da un approfondimento di natura tecnico – amministrativa a seguito di una verifica del posizionamento dell’impianto e reso possibile solo dopo una integrazione documentale”. Soddisfazione è stata espressa dal consigliere Pierpaolo Pietrucci. “Finalmente siamo arrivati alla conclusione di questa vicenda che evita di fatto l’ennesimo scempio ambientale per un territorio già duramente provato da crolli e demolizioni. Un progetto folle a cui mi sono opposto sin dal mio insediamento in consiglio regionale, portando avanti una vera battaglia. Ora anche il ricorso al Consiglio di Stato del 7 luglio perde l’oggetto del contendere e la stessa Futuris ha compreso che questo piano ha la contrarietà della politica e dei cittadini che chiedono una reale valorizzazione del territorio e delle sue peculiarità e, soprattutto, la salvaguardia della salute pubblica”.  
Roberto Tibaldi                                                                    

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication