AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Parco nazionale della Majella e Anas insieme per impedire incidenti con la fauna selvatica

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
27 Novembre 2020
A A
130
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. È stata avviata l’attività di installazione dei cartelli informativi, previsti dall’Azione C3 del progetto Life Safe-Crossing, per sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza di moderare la velocità e guidare con prudenza.

Gli incidenti stradali con la fauna selvatica sono un fenomeno diffuso dovuto al fatto che spesso le strade “tagliano” gli habitat degli animali selvatici costringendoli ad attraversarle frequentemente per potersi alimentare, per bere o per cercare aree di rifugio.

Dal ciclismo giovanile ai big del World Tour: il 77° Trofeo Matteotti fa festa tra Pescara e Montesilvano

Dal ciclismo giovanile ai big del World Tour: il 77° Trofeo Matteotti fa festa tra Pescara e Montesilvano

14 Settembre 2025
La band LagaBrigante vince il Premio Nino e Gianni Dale 2025

La band LagaBrigante vince il Premio Nino e Gianni Dale 2025

14 Settembre 2025

Una delle azioni più semplici ed efficaci per ridurre il rischio di collisioni fauna-veicoli è proprio quello di moderare la velocità, rispettando i limiti imposti dalla legge e prestando attenzione alla guida.

È per questo motivo che, nell’ambito del Life Safe-Crossing, l’installazione di cartelli informativi per indurre gli automobilisti a moderare la velocità rappresenta una delle più importanti azioni concrete, definita attraverso l’applicazione di metodologie innovative e all’avanguardia.

La grafica, infatti, è stata elaborata da un team di esperti in comunicazione e testata attraverso il neuromarketing, tecnica che permette di massimizzare l’efficacia del cartello nella comunicazione del messaggio.

Dopo un periodo di studio, maturato nella fase preliminare del progetto, il Parco Nazionale della Majella e Anas hanno iniziato l’installazione dei cartelli che interesserà, tra le altre, le strade statali SS5, SS17, SS84 e SS487 nelle province di L’Aquila, Chieti e Pescara.

La posa in opera dei cartelli, 42 in totale sulle strade statali, è il frutto di una stretta collaborazione tra il Parco e Anas che ha supportato formalmente il progetto e ne ha autorizzato l’installazione per i tratti stradali di competenza.

 “L’avvio dell’Azione C3 del Safe-Crossing – dichiara il Presidente del Parco Lucio Zazzara  – è stata possibile solo grazie alla stretta collaborazione tra Parco della Majella e Anas e testimonia l’impegno profuso nell’affrontare un problema molto sentito dalla popolazione che è anche una delle minacce più importanti alla sopravvivenza degli animali e dell’orso bruno marsicano in particolare”.

L’inizio della campagna di sensibilizzazione dei guidatori è soltanto il primo passo del percorso di implementazione delle azioni concrete del Life Safe-Crossing che proseguirà fino al 2023 con l’installazione, a partire già dalla fine di quest’anno, di sistemi innovativi per ridurre le collisioni fauna-veicoli e l’adattamento delle strutture di attraversamento esistenti per renderle fruibili dalla fauna.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication