AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Politica e religione, il Sindaco Alessandrini accoglie la catechesi di Fra Attilio Terenzio

Redazione Centrale di Redazione Centrale
19 Maggio 2015
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp
La Politica Agricola Comune (Pac) uccide la pastorizia abruzzese: privilegiate le aziende con grandi numeri

Blue Tongue, Coldiretti presenta il documento: la Regione convoca il tavolo zootecnico

3 Luglio 2025
Asilo nido “Il Germoglio” di Casalincontrada: servizi gratuiti luglio e agosto 2022

Pubblicate le graduatorie provvisorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali di Pescara

3 Luglio 2025

Pescara. Sindaco, consiglieri e assessori del Comune di Pescara si sono ritrovati, nella giornata di ieri, nel palazzo del municipio, non per motivi istituzionali ma per ascoltare la parola di un frate francescano. In occasione della settimana che precede la festa di Pentecoste, il sindaco Marco Alessandrini e il Presidente del Consiglio Antonio Blasioli hanno accolto di buon grado la proposta del gruppo del Rinnovamento dello Spirito della città adriatica di seguire una catechesi tenuta da fra Attilio Terenzio, dell’ordine dei Conventuali, sul tema della politica come più alto servizio alla società civile. Il “ritiro spirituale” degli amministratori pescaresi si è sviluppato intorno a quattro temi appassionatamente illustrati dal francescano: la figuprimo-piano_marco-alessandrini-aumentiamo-la-qualit-della-vita-dei-cittadini-di-pescarara di Erode Antipa come prototipo del politico uso ad esercitare il potere a lui affidato per soddisfare i propri piaceri e la propria brama di ricchezza. Il Censimento ricordato nel Vangelo di Luca (2,1-2), la cui finalità principale era quella dell’esezione tributaria da parte dei Romani sulle popolazioni assoggettate, e il conseguente insegnamento della religione del “date a Cesare quel che è di Cesare” (Mt. 22,21a), come dovere del cittadino di contribuire all’organizzazione e al sostentamento della cosa pubblica per il bene di tutti. Terzo tema: la nascita di Gesù nei dintorni di Betlemme, per spiegare la maggiore importanza che le periferie dovrebbero avere rispetto al centro degli agglomerati urbani, là dove è l’uomo che diviene centro dell’attenzione dell’amministratore e non gli edifici e le strutture. E infine il riferimento all’episodio evangelico della fuga in Egitto della sacra Famiglia come spunto di riflessione per l’attualissima problematica dei profughi e della loro accoglienza. La catechesi di fra Attilio, che è stato parroco per oltre dieci anni in Sant’Antonio a Pescara, ha coinvolto i numerosi politici presenti in un acceso successivo dibattito di approfondimento. Tutti gli amministratori della città si sono detti soddisfatti ed edificati dall’interessante e singolare iniziativa con la speranza che se ne carpiscano frutti positivi in un miglioramento morale ed etico dell’azione istituzionale. Mirco Crisante

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication