AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Pnalm: migliorano i livelli di biodiversità nel Lago di Barrea

Francesca Salvati di Francesca Salvati
3 Novembre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Nove specie di ‘macrofite’, tra piante acquatiche, muschi sommersi e alghe di grandi dimensioni, sono state individuate nel corso del campionamento, a varie profondità, dei fondali del Lago di Barrea, nel Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, attività svolta in estate dai botanici delle
Università della Tuscia e della Basilicata che stanno realizzando la nuova carta degli Habitat del Parco protetti dalle Direttive Europee.

A dimostrazione che, come spesso accade per i bacini idrici artificiali, il Lago, che nel 1952 ha modificato una parte del territorio trasformando un’area agricola intensamente coltivata in un invaso artificiale, ha apportato all’ambiente cambiamenti positivi per la natura.

Nuove forze per la sicurezza a Teramo: Cioppa promosso, Martellini al debutto

Nuove forze per la sicurezza a Teramo: Cioppa promosso, Martellini al debutto

4 Luglio 2025
Pescara torna al voto, Masci: “dobbiamo impegnarci tutti”

Pescara torna al voto, Masci: “dobbiamo impegnarci tutti”

4 Luglio 2025

“E’ un risultato sorprendente – dice Leonardo Rosati, docente di Botanica all’Università della Basilicata – Ci aspettavamo di trovare quasi solo fango. Tra i 2 e i 4 metri di profondità ci sono vere praterie sommerse dell’alga Chara vulgaris, tutelata dalla Direttiva Habitat dell’Unione Europea”. Molte di queste piante non erano mai state menzionate per il Lago di Barrea negli studi precedenti sulla flora del Parco e in molti laghi artificiali appenninici non sono proprio presenti; i ricercatori ritengono che lo sviluppo di questa vegetazione nel Lago sia un processo recentissimo e tuttora in corso. Moltissime sono, inoltre, le specie di uccelli che hanno fatto del Lago di Barrea una tappa delle loro migrazioni o un luogo sicuro per nidificare. Dal 1977 il Lago è riconosciuto come zona umida
d’importanza internazionale, inserito nell’elenco della Convenzione di Ramsar che tutela le aree palustri del
mondo. Quattro anni fa, il Parco ha avviato una collaborazione con Enel, gestore della diga di Barrea e
dell’invaso, per modificare la fluttuazione delle acque del bacino, con l’obiettivo di migliorare i livelli di
biodiversità del lago e il funzionamento dei suoi ecosistemi. Le grandi fluttuazioni del livello dell’acqua, tipiche
dei laghi artificiali, impediscono quasi sempre lo sviluppo di ‘macrofite’, vegetazione acquatica formata da
grandi alghe e da piante sommerse o galleggianti, peraltro tassello fondamentale per il buon funzionamento
degli ecosistemi dei laghi, importantissimi per la biodiversità e minacciati da attività umane e cambiamenti
climatici. Le piante acquatiche, molto sensibili all’inquinamento, sono anche validissimi indicatori della salute
di un lago. Con l’accordo tra Parco ed Enel, negli ultimi 4 anni le variazioni di livello del lago sono state ridotte
entro un massimo di 7 metri; l’abbassamento del livello avviene solo in autunno e mai al di sotto di un livello
concordato, per assicurare il mantenimento dell’habitat. “Con molta probabilità questa ricchezza di specie è
collegata alle nuove modalità di gestione del livello dell’acqua, richieste dal Parco e concordate con l’Enel”
ipotizza Goffredo Filibeck, botanico dell’Università della Tuscia che coordina il rilevamento degli Habitat del
Parco.

Lo stato di salute di queste comunità vegetali continuerà ad essere monitorato attraverso indagini mirate
a capire l’evoluzione della biodiversità nel bacino artificiale

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication