AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Autoriciclaggio e reati tributari, sequestrati 1,6 milioni di euro: nei guai due imprenditori

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
3 Novembre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Prosegue senza sosta l’attività delle fiamme gialle del comando provinciale di Pescara, che è concentrata verso il contrasto di quegli illeciti economico-finanziari più gravi, che, in questo periodo di crisi, ancor più incidono, fortemente, sul tessuto economico del territorio, depauperando importanti risorse imprenditoriali.

I finanzieri del nucleo di polizia economico-finanziaria di Pescara hanno dato esecuzione ad una misura cautelare interdittiva, con divieto di esercitare le funzioni direttive delle persone giuridiche e delle imprese, per la durata di un anno, nei confronti di due soggetti e ad un’ordinanza di sequestro preventivo di denaro, beni immobili e quote societarie per un importo complessivo di oltre 1,6 milioni di euro.

Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

L’attività è stata effettuata in esecuzione di un’ordinanza emessa dal Gip del tribunale di Pescara, su richiesta della locale Procura della Repubblica, all’esito di un’ampia ed articolata attività d’indagine nata a seguito del fallimento di una società di capitali operante in Pescara.

Ai due indagati sono state contestate responsabilità penali per reati fallimentari e tributari, auto-riciclaggio di beni di provenienza illecita e falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico. In particolare, i due soggetti (legati da stretti vincoli di parentela) che condividono da diversi anni gli stessi interessi imprenditoriali attraverso partecipazioni e cariche societarie in attività di costruzione di edifici, si sono resi responsabili, in concorso tra loro, della sottrazione fraudolenta di beni al pagamento delle imposte, attraverso la sottoscrizione di negozi giuridici simulati da una società pesantemente indebitata con l’Erario, a favore di altra società, sempre riconducibile ai medesimi, successivamente fallita.

Gli immobili così pervenuti alla stessa, peraltro successivamente fallita, sono stati poi fraudolentemente distratti a favore di una terza  società, sempre riconducibile agli indagati, attraverso la stipula di contratti di compravendita anch’essi simulati, con grave pregiudizio dei creditori della società fallita. Ad uno degli indagati è stata poi contestata anche la falsità ideologica, poiché, al fine di sottrarsi alle indagini per il delitto di bancarotta fraudolenta, presentava ad altra forza di polizia, una denuncia di danneggiamento della documentazione contabile di una società a lui riconducibile, successivamente fallita.

Ad entrambi gli indagati sono state addebitate anche condotte di auto-riciclaggio, poiché, avendo commesso e/o concorso a commettere i delitti di bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, trasferivano e reimpiegavano nell’attività economica di una società a loro riconducibile i beni proventi dei citati delitti in modo da ostacolarne concretamente l’identificazione della provenienza delittuosa.

Oltre alla misura interdittiva notificata agli indagati, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria hanno dato esecuzione al sequestro diretto e per equivalente, sino alla concorrenza di un valore di euro 1.656.000,00 di 9 immobili nelle province di Pescara, Teramo, L’Aquila e Napoli, quote societarie di 9 persone giuridiche, di cui 8 con sede in provincia di Pescara ed una in provincia di Roma e 17 rapporti bancari/finanziari.

L’attività posta in essere dalle Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Pescara, testimonia il concreto impegno del Corpo e della locale Autorità Giudiziaria a tutela dei mercati e della libera concorrenza, a contrasto delle condotte fraudolente e delle distrazioni di beni societari a discapito, il più delle volte, delle casse dell’Erario, con la finalità di assicurare l’effettivo recupero delle somme mediante l’aggressione dei patrimoni illecitamente accumulati.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication