AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Apicoltori e allevatori di pastore abruzzese entrano in Ara Abruzzo

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
30 Ottobre 2020
A A
150
condivisioni
1.2k
letture
FacebookWhatsapp

Onna. Recuperare l’autentico pastore abruzzese e farlo diventare il simbolo del sistema agropastorale regionale: è l’obiettivo di quanto deliberato questa mattina dall’associazione regionale degli allevatori d’Abruzzo (Ara) che, a Onna, in assemblea straordinaria, ha approvato una modifica statutaria che apre un’era importante per la valorizzazione della razza canina originaria degli appennini dell’Italia centrale e ancora oggi utilizzata dai pastori per la custodia delle greggi.

La modifica, fortemente voluta da Coldiretti, consiste di fatto nell’entrata degli allevatori di pastore abruzzese tra i soci dell’associazione, riconosciuta giuridicamente dalla Regione Abruzzo dal 1987. Si tratta di una “new entry” unica nel suo genere, che si verifica per la prima volta in una associazione regionale aderente all’Aia (prima con l’ingresso a livello provinciale), con l’obiettivo di dare giuste tutele e garanzie a coloro che allevano la razza autoctona evitando incroci e mantenendola in purezza che sono garanzia della duttilità e della precisione del lavoro del cane, non soltanto della bellezza.

Denunciato per truffa, promuove l’arrosticino in Svizzera senza pagare la fornitura

A Vallombrosa il “menù contadino” per L’Aquila capitale della cultura

12 Luglio 2025
Caos A14, Grippa (M5S): rischio danno per settore turistico, rivedere riduzione tariffa del pedaggio

A14 Bologna-Taranto, chiusura temporanea del tratto tra Val Vibrata e Giulianova

12 Luglio 2025

“Si tratta di un passo decisivo verso la tutela degli allevatori di una razza canina caratteristica del nostro territorio e delle sue tradizioni” dice Pietropaolo Martinelli, presidente Ara in quota Coldiretti. “Oggi, a conclusione di un lavoro di studio e riflessione nonché dei dati che arrivano direttamente dagli Stati Uniti, in cui il pastore è maggiormente diffuso come cane da lavoro, abbiamo posto una pietra importante per consolidare un simbolo in cui l’immaginario collettivo ritrova e riscopre la nostra terra, il suo sistema agropastorale. Non serve ricordare che, citato e decantato già in età romana, il canis pastoralis dal pelo bianco ha continuato a svolgere indisturbato le sue mansioni di guardiano di greggi nel corso dei secoli, senza mai allontanarsi dall’appennino centro-meridionale dove aveva fatto specie a sé con il nome di Cane dei Marsi”.

Ma l’entrata degli allevatori del pastore abruzzese tra i soci dell’Ara Abruzzo non è l’unica novità approvata dall’assemblea di stamattina. L’assemblea dell’associazione ha deliberato, anche in questo caso tra le prime in Italia, l’iscrizione della categoria degli apicoltori in qualità di allevatori di api. “Un passo decisivo voluto fortemente da Coldiretti” spiega il direttore regionale di Coldiretti Abruzzo, Giulio Federici. “L’entrata in Ara degli apicoltori è una esigenza che abbiamo sostenuto con un obiettivo preciso. Quello di garantire maggiori tutele e tracciabilità ad un prodotto pregiato dell’economia agricola regionale ma non ancora adeguatamente valorizzato ancor più se si pensa che le api sono in pericolo di estinzione con conseguenze prevedibili sulla produzione alimentare”.

“Con l’entrata in Ara” continua Federici “verranno garantite maggiori tutele per gli allevatori che potranno avere la dovuta assistenza tecnica, professionale ed economica con l’obiettivo della conservazione della biodiversità, l’innalzamento della qualità del prodotto e maggiori controlli della materia prima a garanzia del consumatore. Non serve evidenziare che l’obiettivo finale è il riconoscimento di una denominazione di origine protetta che valorizzerà il prodotto veramente made in Abruzzo contro l’importazione indiscriminata di miele “artificiale” e straniero spacciato per italiano”.

Soddisfatto della doppia delibera anche l’assessore regionale all’agricoltura Emanuele Imprudente. “La giornata di oggi segna un importante tassello nella valorizzazione di due simboli del sistema agroalimentare regionale e delle sue tradizioni: da una parte il pastore abruzzese e dei suoi allevatori, dall’altra il mondo apistico che intendiamo ulteriormente valorizzare nell’ottica di una economia sempre più rivolta alle eccellenze regionali” afferma Imprudente.

Share60Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication