AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Linea veloce Roma-Pescara, Di Girolamo (M5S): opera utile nel rispetto ecologico del territorio

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
28 Ottobre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. La ferrovia veloce Roma-Pescara sarà un’opera utile nel rispetto del territorio: è quanto ribadisce Gabriella Di Girolamo, senatrice abruzzese del Movimento 5 Stelle.

Ribadisco quanto già detto alla presentazione del progetto di prefattibilità del potenziamento della linea ferroviaria Pescara-Roma ed il conseguente corridoio trasversale per persone e merci”, sottolinea la 5 stelle, “una visione ecologica richiede di agire da subito per decongestionare i grandi centri urbani dove problemi come l’inquinamento dell’aria e la gestione dei rifiuti rappresentano delle vere e proprie emergenze ambientali. Ma l’esodo dalle aree interne verso le grandi città si combatte anche assicurando servizi fondamentali come una ferrovia veloce. È evidente e condivisa da tutte le istituzioni dei territori interessati dal passaggio della linea ferroviaria la sua imprescindibile importanza per il rilancio delle zone interne per evitare l’isolamento e invertire il trend di desertificazione socio-economica, rendendo le aree molto più accessibili per un turismo ecosostenibile e maggiormente appetibili per nuove realtà economiche”.

Girato interamente in Abruzzo il video Castelli di sabbia, domani la presentazione al museo Barbella

Bucchianico si prepara a festeggiare il Patrono d’Abruzzo, San Camillo de Lellis

12 Luglio 2025
Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

Funivia del Gran Sasso, arrivata la quarta fune

12 Luglio 2025

“Si tratta di un’opera che guarda al futuro”, precisa la Di Girolamo, “anche in termini ecologici poiché consentirebbe di migliorare i trasporti a fronte di una fortissima riduzione delle emissioni inquinanti. Inoltre, il treno produce soli 44 grammi di CO2 per chilometro rispetto ai 118 grammi dell’auto, i 158 dei camion e i 140 di un aereo. Anche per questo, potenziare il servizio pubblico su ferro a discapito di quello privato su gomma è da sempre una delle strategie fondamentali nella lotta ai mutamenti climatici. In futuro, un ulteriore contributo verrà dall’idrogeno verde, ottenuto da fonti rinnovabili, per far muovere i treni: un tema al quale stiamo già lavorando”.

“Non abbiamo mai messo in secondo piano la tutela dell’ambiente rispetto alla realizzazione di infrastrutture strategiche. Quello che”, prosegue, “allo stato di fatto, è un progetto di pre-fattibilità, redatto da Rfi per rispondere alle esigenze di Regione Abruzzo, Regione Lazio e dalle Commissioni Parlamentari competenti, verrà valutato nei successivi passaggi, nelle sedi opportune, anche nei suoi aspetti di impatto ambientale, come previsto dalla normativa. Sono certa che, con il contributo di tutti, si sapranno individuare le migliori soluzioni per arrivare al progetto esecutivo di un’opera moderna, efficiente e compatibile con il territorio che attraversa”.

“Confido nella proficua collaborazione tra istituzioni, tecnici, associazioni ed enti che sono interessate dalla realizzazione dell’infrastruttura per garantire nei tempi previsti i vantaggi ecologici, economici e sociali”, conclude Gabriella Di Girolamo, “che essa può portare ai territori”.

 

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication