AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

In libreria il romanzo inedito della figlia di Gabriele D’Annunzio, Renata Montanarella

Francesca Salvati di Francesca Salvati
15 Ottobre 2020
A A
134
condivisioni
1k
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Nel 2018 la vedova Giovanna Montanarella, in accordo con la cognata Maria Teresa, donò alla Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”, di cui è presidente Giordano Bruno Guerri, il dattiloscritto inedito di “Una donna”, un romanzo breve, della figlia di Gabriele d’Annunzio, Renata Montanarella, chiamata dal Poeta la “Sirenetta”.

Il dattiloscritto fu ritrovato fra le carte di Francesco Montanarella, terzultimo figlio di Renata e Silvio Montanarella e oggi, dopo due anni dalla donazione al Vittoriale, il romanzo è disponibile in tutte librerie grazie alla pubblicazione a
cura della Ianieri Edizioni. La casa editrice di Pescara, nata nel 2001 è nota ai tanti studiosi e appassionati lettori dannunziani per le due collane “Biblioteca dannunziana” e “Saggi e carteggi dannunziana”, con oltre 60 titoli in catalogo, molto apprezzata dalla critica per la capacità di ricostruire attraverso la figura del Vate una parte importante della storia culturale del Novecento.

Migranti bloccati all’Aquila, dormono sotto la Prefettura

Rubate le coperte ai migranti accampati all’Aquila: gara di solidarietà tra i cittadini per aiutarli

10 Novembre 2025
Cinque nuovi carabinieri giunti nel Pescarese, oltre 20 già arrivati nella scorsa estate

Cinque nuovi carabinieri giunti nel Pescarese, oltre 20 già arrivati nella scorsa estate

10 Novembre 2025

Una donna è un romanzo tutto al femminile ambientato per la maggior parte a Venezia, racconta la storia di Lina, giovane danzatrice che viene abbandonata dal suo amante quando scopre di essere incinta. Dopo pochi giorni dal parto, Lina deve lasciare il bambino ad una donna del popolo e correre al capezzale del padre morente. Le vicende maturano sullo sfondo veneziano. Infatti, la donna, consumata dal rimorso, continua la sua attività di ballerina su diversi palcoscenici di teatri e proprio a Venezia conosce e si innamora di un giovane ufficiale di Marina, Mario Berni, che decide di prendersi cura del bambino come se fosse il suo. Ma la guerra intralcerà gli esiti positivi per questa storia d’amore.

L’Autrice Renata Anguissola in Montanarella, nasceva il 9 gennaio del 1893 a Resina (Na) dalla relazione fra Gabriele d’Annunzio e Maria Gravina Cruyllas, moglie di Guido Anguissola, conte di Ramacca. Renata, che da bambina il Vate chiamava Cicciuzza, aveva dunque ambizioni letterarie e ha dato voce in questo breve romanzo, a una storia tutta al femminile. Il Curatore Tobias Fior, nasce nel 1989 a Tolmezzo e vive a Verzegnis (Udine). Appassionato di Gabriele
d’Annunzio fin da adolescente, ha pubblicato saggi e studi su siti Internet specializzati e sulla prestigiosa “Rassegna dannunziana” di Pescara. Ha pubblicato lo studio Questo ferale taedium vitae. La depressione di d’Annunzio e ha curato la pubblicazione del Diario della Sirenetta di Renata d’Annunzio Montanarella.

Share54Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication