AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Recovery Fund: pronto piano da 5 miliardi per le aree sisma

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
13 Ottobre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Un piano da 5 miliardi di euro per le zone colpite dal terremoto in vista del Recovery Fund. E’ quello messo a punto da Alessia Morani, sottosegretario al Ministero dello Sviluppo economico, insieme al commissario Giovanni Legnini, a Fabrizio Curcio, responsabile di Casa Italia, e a una
squadra di esperti.

“Ci siamo messi immediatamente al lavoro”, spiega Morani, ” per presentare un progetto per le aree del sisma. La proposta progettuale per le zone del terremoto deriva da una precisa idea di fondo, che
trova sintesi nel titolo stesso del macroprogetto, ossia ricostruzione sicura, sostenibile e connessa. Con queste misure, che sono già dettagliate in 5 schede progettuali, e che richiedono investimenti per quasi 5 miliardi di euro, vogliamo riattivare i territori, partendo dalla valorizzazione dell’identità e delle specificità locali, dal rafforzamento nei territori delle infrastrutture sociali, formative ed economiche e dal potenziamento delle reti tecnologiche e dei trasporti. Le proposte partono dalla consapevolezza di come una azione di ricostruzione sia innanzitutto una azione di sistema ed in questo senso le aree del cratere del sisma del 2016 e del 2009 costituiscono una parte del nostro paese che va pienamente recuperata. Al tempo stesso ricostruire non significa il ritorno alla situazione pre sisma ma significa creare le condizioni per la ripresa di un cammino che dalla messa in sicurezza del territorio produca nuove opportunità e valorizzi le potenzialità locali attraverso infrastrutture e interventi innovativi. Questo progetto mira a innescare un nuovo modello per lo sviluppo dell’Appennino centrale: il fine è quello di promuovere attraverso il ricorso al Recovery Fund investimenti ed interventi in grado di determinare le condizioni per rimanere, per abitare, per
trasferirsi, per lavorare, per imparare, per specializzarsi e per fare cultura e turismo ecosostenibile”.

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

Incendi boschivi, il Prefetto dell’Aquila e il Direttore della Protezione Civile rafforzano la collaborazione

4 Luglio 2025
Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

Weekend da incorniciare per l’ASD Moreno Di Biase: sei convocati ai tricolori e il memorial Di Pasquale a Lanciano

4 Luglio 2025

“Gli interventi sono quindi rivolti in primo luogo ad alimentare le condizioni economiche e
sociali necessarie a contrastare un fenomeno di spopolamento che è stato accelerato ed aggravato dalle vicende del sisma e a favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità, dell’agricoltura, della ricettività turistica, della qualità sociale e sanitaria in luoghi ricchi di vocazioni territoriali e di specializzazioni produttive, da trasferire alle nuove generazioni. Le linee progettuali, raggruppate in 5 schede, saranno condivise con i presidenti delle Regioni e delle Anci colpite dai terremoti”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication