AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Studio sulla mobilità, per un abruzzese su due il futuro è ibrido

Francesca Salvati di Francesca Salvati
8 Ottobre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Pescara. Bici tradizionali, bici elettriche, monopattini e tanto altro. La mobilità dolce piace sempre di più in Abruzzo: guardando al prossimo futuro, un abruzzese su due (53%) pensa a un uso il più possibile ibrido con l’auto, alternando i due mezzi a seconda delle necessità e occasioni. Lo evidenzia la ricerca dell’Osservatorio Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’ACI. L’aspetto più apprezzato dei mezzi innovativi è la sostenibilità (54%), segno di una crescente consapevolezza che spinge gli abruzzesi a puntare a ridurre l’impatto ambientale negli spostamenti.

Sostenibilità che viene prima delle chance di risparmio (31%), a cominciare dai tagli sui costi del carburante, e persino della comodità e praticità di utilizzo (10%). Tra i vantaggi green, a essere apprezzato è il taglio dei consumi (69%), insieme al miglioramento del contesto urbano con la riduzione del traffico (36%) e alla riduzione dell’inquinamento acustico (33%). Ma sono in molti, uno su quattro (24%), a indicare tra i vantaggi anche la possibilità di condurre stili di vita sostenibili e di fare attività fisica. Il mezzo preferito dagli abruzzesi sembra la bicicletta a pedalata assistita (54%), davanti ai monopattini elettrici (24%), mentre hanno al momento più strada da fare overboard e i monoruota (4%). A fronte di indubbi vantaggi però, le criticità non mancano, a cominciare dal tema della sicurezza. Tra i possibili
comportamenti ritenuti più pericolosi legati alla mobilità dolce, il circolare fuori dai percorsi dedicati, e in
particolare sui marciapiedi, o trasportare passeggeri (55%), le distrazioni (26%) e il mancato uso di elementi
come casco e luci (19%). Tra i rischi più temuti, emerge dallo studio, ci sono gli infortuni (63%), i danni
arrecati agli altri utenti della strada e a beni come le auto parcheggiate (59%), nonché noie e spese legali in caso
di sinistro (23%). Per questo motivo, più di un abruzzese su due (55%) ritiene che occorrerebbe maggiore
educazione stradale per stimolare comportamenti più responsabili. Molto utili sono anche ritenute le polizze
assicurative (38%) che possono offrire coperture per responsabilità civile, danni di vario tipo, assistenza, e
tutele anche per lo sharing.

Martinsicuro, iniziati  i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

Martinsicuro, iniziati i lavori di mitigazione del rischio idraulico a Villa Rosa

3 Luglio 2025
Progetto Polis: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila una pergamena di ringraziamento

Progetto Polis: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia dell’Aquila una pergamena di ringraziamento

3 Luglio 2025
Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication