AbruzzoLive
No Result
View All Result
INVIA ARTICOLO
AbruzzoLive
No Result
View All Result
AbruzzoLive
No Result
View All Result

Covid-19: over 65 e under 25 più a rischio nei prossimi mesi

Annunziata Morelli di Annunziata Morelli
22 Settembre 2020
A A
130
condivisioni
1000
letture
FacebookWhatsapp

Sono le persone con più di 65 anni e i giovani sotto i 25 le categorie sociali più fragili e più a rischio nei prossimi mesi a causa dell’emergenza Covid-19.

E’ quanto emerge da uno studio condotto dalle ricercatrici Chiara Cerami, dello Iuss (Scuola universitaria superiore) di Pavia, e Chiara Crespi, dell’Ateneo pavese, che hanno valutato il profilo di fragilità e di vulnerabilità sociale in una popolazione di 1258 Italiani intervistati durante il lockdown (tra il 14 e il 31 marzo scorsi). “Confrontando i due indici, tenendo conto del genere e delle diverse fasce di età (dai più giovani agli over 65), è emerso che, mentre la fragilità fisica come prevedibile aumenta linearmente con l’età ed è maggiore nelle donne che nei maschi, gli individui più giovani e gli anziani presentano una maggiore vulnerabilità sociale rispetto alla fascia di individui di mezza età. Inoltre gli uomini sono più vulnerabili rispetto alle donne. Sia la fragilità fisica che la vulnerabilità sociale contribuiscono a spiegare la percezione individuale dell’impatto dell’emergenza Covid-19 sulla salute, che è diversamente modulata da atteggiamenti e comportamenti proattivi
e dall’isolamento sociale”.

Al via l’edizione 2020 di ‘Abruzzo dal vivo’, ecco quali sono i 23 Comuni coinvolti nel progetto

Tempio di Pagliaroli abbandonato: la denuncia del regista Alessio Consorte

12 Luglio 2025
Autostrada A25: chiusure notturne delle rampe dello Svincolo di Cocullo

Autostrada A25: chiusure notturne delle rampe dello Svincolo di Cocullo

12 Luglio 2025

“L’isolamento sociale e la solitudine percepita in seguito all’epidemia di Covid-19 sono in grado di esercitare effetti psicosociali drammatici nella popolazione generale”, sottolineano le
ricercatrici di Iuss e Università di Pavia. “Al pari della fragilità fisica correlata all’età e/o alla presenza di patologie pregresse, la vulnerabilità psicosociale rappresenta un fattore di rischio in grado di determinare, in caso di infezione, un esito più grave, interagendo anche sull’efficienza del sistema immunitario. L’individuazione precoce di categorie vulnerabili, a rischio di ammalarsi e di sviluppare cambiamenti duraturi dello stato di salute, rappresenta una sfida per i prossimi mesi al fine di prevenire le conseguenze sul benessere generale, destinando risorse a interventi mirati di gestione del disagio psicosociale e aumentando la resilienza di giovani adulti e anziani nei confronti della crisi post Covid-19”.

Share52Send
  • Credits
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • topscelte.it

© 2025 Live Communication

No Result
View All Result
  • AbruzzoLive, news e diretta Live dall Abruzzo
  • Acquistare Viagra Generico senza ricetta in farmacia online
  • Autori
    • Franco Santini
  • Contatti
  • Cookie Policy (UE)
  • Credits
  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Footer Articolo
  • Guida vini 2020
  • Guida vini 2020-tp
  • Home Page
  • Lavora con noi, offerte di lavoro
  • Listino Elettorale 2024
  • Notizie del giorno
  • Podcast
  • Privacy Policy
  • Pubblicità
  • Territorio

© 2025 Live Communication